|
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "LA
SAPIENZA"
Caccia ai tesori dell’Orto Botanico:
le piante a misure di bambino
“La Sapienza” - Orto Botanico – L.go Cristina di Svezia 24 – Roma
Sabato 10 luglio l’Orto Botanico de
“La Sapienza” spalanca i cancelli ai giovani esploratori che saranno
accompagnati in un viaggio alla scoperta dei segreti delle piante.
Sono previsti momenti di apprendimento sulla semina e la
coltivazione delle piante, di ascolto con la favola del “Chicco di
grano”, poi il “pranzo” con le piante carnivore e il gioco per
imparare a disegnare gli alberi. A ogni bambino verrà dato un
simpatico ricordo (programma, costo biglietti e altre info nel box).
“Il crescente interesse per le problematiche ambientali e
l’attenzione alla salvaguardia del territorio hanno portato un nuovo
modo d’intendere gli “spazi verdi”, che possono essere utilizzati
anche come mezzo educativo e di diffusione della cultura – sostiene
il direttore dell’Orto Botanico prof. Loretta Gratani.
Una delle finalità degli orti botanici è proprio la diffusione della
ricerca botanica e dell’educazione ambientale rivolta soprattutto
agli studenti di ogni ordine e grado e a tutti coloro che amano le
piante. E’ in questa ottica che l’Orto Botanico di Roma apre i
cancelli ai bambini, per presentare il suo “laboratorio” all’aperto,
dove potranno imparare, giocando, i mille “segreti” delle piante e
la loro capacità di trasformarsi per utilizzare al meglio le
risorse, come fanno le succulente o le carnivore. Il “laboratorio”
vuole essere uno stimolo per imparare a collezionare, per capire
come si legge l’età delle piante, per esprimere il proprio senso
artistico attraverso il disegno della forma degli alberi e il colore
dei fiori.”
Programma
ore 10.30: inizio del viaggio alla scoperta dei segreti delle piante
ore 11.00: la favola del “Chicco di grano”
ore 11.30: semine e talee
ore 12.30: a pranzo con le carnivore
ore 13.30: disegnare le forme degli alberi e i colori delle foglie
Altre informazioni
L’Orto Botanico è aperto:
dalle ore 9.30 alle ore 18.30 E’ chiuso il lunedì e i giorni
festivi. E’ aperto la domenica in occasione di manifestazioni.
Ø L’ingresso è gratuito fino a 5 anni, per portatori di handicap e
accompagnatori, per studenti universitari iscritti presso le
università "La Sapienza", Roma II e Roma III (escluso durante le
mostre o altre manifestazioni).
Ø Costa 2 euro per i bambini da 6 - 11 anni, per scolaresche ed
accompagnatori (su prenotazione), per gli ultrasessantenni
Ø Costa 3 euro dai 12 - 59 anni
Ø Per i portatori di handicap sono a disposizione parcheggio
interno, apposite toilette e due scooter elettrici da richiedere
all’ingresso.
www.uniroma1.it
Roma, 7 luglio 2004
|
|
Archivio
Arte e cultura
Consumatori
Diritto
Etica
Eventi
Lavoro
Libri
Medicina
•Colposcopia
Microcolposcopia
•Dermatologia
Oncologia
Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery
•
Ginecologia
•
Oncologia
•
Senologia
•
Sterilità
•Venereologia
-Malattie Sessualmente Trasmesse
Nucleare
Radioprotezione
Parchi
Scienza
Sessuologia
Link
partner
Medicina
venereologia.it
microcolposcopia.it
neonatologia.org
Scienza
scienzaonline
paleofox.com
Varie
progettorwanda.it ciaowebroma.it

Le Foto più belle
|