|
Il fumo è tra i principali indiziati di tutte malattie vascolari
degli italiani
Dopo l’intervento di Vasco Rossi al Festival di Sanremo, polemico
contro le norme antifumo, la SICVE (Società Italiana di Chirurgia
Vascolare ed Endovascolare) esce allo scoperto con i dati del
Registro Italiano di Chirurgia Vascolare, il più autorevole in
Europa con oltre 70 centri coinvolti
“Non fumare non è tra i dieci comandamenti ma Non uccidere sì” è
questo il commento della SICVE (Società Italiana di Chirurgia
Vascolare ed Endovascolare) alle dichiarazioni di Vasco Rossi
nell’ultima serata del Festival di San Remo. “Vorrei rendere noto
agli otto milioni di italiani e più che hanno seguito l’apertura
dell’ultimo giorno del Festival che, secondo il nostro Registro di
Chirurgia Vascolare il fumo è il fattore di rischio che compare con
più frequenza nei pazienti costretti a sottoporsi a interventi per
patologie vascolari” sottolinea Domenico Palombo, del San Martino di
Genova, Presidente della SICVE e coordinatore del Registro Italiano
degli Interventi di Chirurgia Vascolare.
Oltre, quindi, alla correlazione diretta tra fumo e tumore, il
Registro Nazionale dimostra con chiarezza l’impatto che ha avuto il
fumo sulla popolazione italiana in termini di patologie
circolatorie, considerate la prima causa di morte nel mondo
occidentale. Tra queste l’ictus ischemico (infarto cerebrale) che
può portare a emiplegia o morte, è quella più diffusa.
Nato nel 2000 il Registro Italiano degli Interventi di Chirurgia
Vascolare registra tutti gli interventi fatti nei centri di
chirurgia vascolare (ospedalieri, universitari, pubblici, privati)
che fanno parte della SICVE con un follow-up di 30 giorni. Nel
registro, per ogni intervento, sono annotati tutti i dati clinici
del paziente come età, sesso e patologia, la tecnica di intervento
prescelta e, soprattutto, tutti i fattori di rischio.
Secondo i dati raccolti dal Registro in questi anni il fumo aumenta
in tutte le fasce di età la possibilità di andare incontro a
patologie vascolari. Alcuni esempi: i fumatori rappresentano il 73,5
per cento di quanti vengono operati per ictus ischemico carotideo;
l’85 per cento di quanti vengono operati di aneurisma (dilatazione)
dell’aorta addominale, grave patologia che può portare a morte per
rottura dell’arteria. Sono fumatori il 79 per cento degli operati
per arteriopatia degli arti inferiori, che, se non trattata, può
portare alla cancrena e alla perdita dell’arto. In tutti questi
casi, inoltre, se si verificano complicanze postoperatorie, queste
riguardano i fumatori nella maggior parte dei casi (tra i 79 e l’82
per cento).
Come testimonia l’Associazione europea dei registri vascolari, con
oltre 70 centri di chirurgia vascolare coinvolti (il 70 % del totale
dei centri italiani) il Registro Italiano rappresenta oggi il più
esteso di tutti i Paesi Europei con una popolazione che supera i 40
milioni di abitanti. I dati inseriti da ogni centro sono elaborati
da un server centrale e disegnano un quadro con cui ogni singolo
chirurgo si può confrontare anche per valutare i propri risultati.
“Considerate le dimensioni raggiunte e la mole di dati elaborata -
continua Palombo - il Registro rappresenta la Voce Ufficiale della
chirurgia vascolare italiana con cui le amministrazioni delle
strutture sanitarie e le istituzioni si devono confrontare. Una voce
che abbiamo deciso di rendere accessibile a tutti che possa quindi
essere ascoltata anche dai non addetti ai lavori, magari sedotti da
alcuni oratori del festival di San Remo”.
La SICVE
La SICVE (Società Italiana di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare)
viene fondata a Roma il 24 Gennaio del 1997, dopo la scissione dalla
Società Italiana di Chirurgia Cardiaca e Vascolare. Oggi costituisce
l’unica Società scientifica rappresentativa di tutti i Chirurghi
Vascolari Italiani.
Tra le attività svolte in questi anni è da ricordare oltre alla
nascita del primo Registro Italiano di Chirurgia Vascolare anche la
stesura e pubblicazione delle Linee Guida per la diagnosi ed il
trattamento delle malattie vascolari di interesse chirurgico.
7 marzo 2005
|
|
•Antropologia
•Archivio
•
Arte e cultura
•
Consumatori
•
Diritto
•
Etica
•
Eventi
•
Lavoro
•
Libri
•
Medicina
□Colposcopia
Microcolposcopia
□Dermatologia
Oncologia
Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery
□
Ginecologia
□
Oncologia
□
Senologia
□
Sterilità
□ Venereologia
-Malattie Sessualmente Trasmesse
•
Modificazioni
Etniche dei Genitali compresa l'infibulazione
•
Nucleare
Radioprotezione
•Parchi
•Scienzaonline
•Sessuologia
•Shoah •Terremoti
Tsunami
Link
partner
Medicina
venereologia.it
microcolposcopia.it
neonatologia.org
Scienza
scienzaonline
paleofox.com
dinosauriweb
Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it
Varie
ciaowebroma.it

Gli articoli con le Foto più
interessanti e gli
SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP
I video
Le
vostre e-mail

STATISTICHE
Al 31
gennaio 2005 abbiamo avuto più di mezzo milione di contatti di cui
75.800 nel solo
mese di gennaio
guidodonati@libero.it
|