was

                                                                                    

Anno 6 Numero 295

Direttore Responsabile Guido Donati

                        

 

Natale: brutte sorprese sotto l'albero

Aumentano nel periodo delle festività di fine anno i danni da giocattoli non omologati o inadatti all'età dei bambini: guida ad un acquisto più sicuro e consapevole



Anche quest'anno, con la celebrazione liturgica dell'Immacolata, prende il via ufficialmente la corsa all'acquisto dei regali per le festività
natalizie e, come sempre, sono i giocattoli i doni più desiderati dai
bambini.

Talvolta, però, anche alla luce delle recenti scoperte di mistificazione
riscontrate dalle forze dell'ordine e degli allarmi lanciati da alcuni
produttori internazionali di giocattoli, che hanno ritirato interi lotti dal
mercato, l'oggetto apparentemente più innocuo e rassicurante, se scelto con scarsa consapevolezza o di provenienza incerta, può diventare una minaccia per la salute e l'incolumità dei piccoli. A questo proposito, i dati più recenti parlano chiaro.

Nello scorso periodo natalizio, infatti, dalla metà di novembre 2006 al 7
gennaio 2007, al Pronto Soccorso dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma sono giunti 9.572 bambini, di cui il 4% per incidenti tra le mura domestiche, in larga parte causati durante il gioco. Di questi, il 9,2% è stato ricoverato perché presentava un quadro clinico di maggiore gravità: inalazione di corpo estraneo, ustioni, ferite lacero-contuse agli arti ed alle articolazioni.

Rispetto ai dati dell'anno precedente, le osservazioni dei medici del
Bambino Gesù fanno registrare un incremento del numero totale degli accessi (nello stesso periodo dell'anno precedente erano stati 8.357), e un corrispondente aumento del numero di incidenti avvenuti tra le parti di casa, segno che ancora molto bisogna lavorare nelle campagne di prevenzione e sul fronte della cultura della sicurezza per i più piccoli.

Il Dipartimento di Emergenza e Accettazione del Bambino Gesù di Roma con i suoi oltre 380.000 accessi registrati nei suoi 7 anni di attività, pari
circa alla popolazione complessiva residente di una città come Bologna,
costituisce un osservatorio privilegiato su quelli che sono i rischi più
comuni per la salute dei bambini e degli adolescenti. È, infatti, una delle
pochissime strutture di emergenza pediatrica in Italia in grado di
accogliere pazienti particolarmente complessi.

Ma quante e quali sono le insidie che si celano nei giocattoli? Tra le cause più frequenti - sottolineano i medici del Bambino Gesù - l'inalazione di piccoli componenti che rischiano di mettere a repentaglio la vita, specie dei più piccoli. Non vanno poi trascurate, inoltre, le ferite prodotte da giocattoli ridotti in pezzi o le reazioni allergiche ai suoi componenti.

Proprio per 'guidare' genitori e figli nella scelta al giocattolo più sicuro
l'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù ha redatto due decaloghi, disponibili
online sul Portale Sanitario Pediatrico all'indirizzo
www.ospedalebambinogesu.it uno per "tutelare l'incolumità fisica del
bambino", l'altro per suggerire un acquisto consapevole "di doni a misura di bambino".

Tra le indicazioni fornite dagli psicologi del Bambino Gesù: considerare
l'età di chi lo riceve; non lasciarsi condizionare da rigidi schemi
maschietto-femminuccia o dal valore economico dell'oggetto, cui spesso non corrisponde il gradimento da parte del bambino; non farsi sopraffare dai suggerimenti della pubblicità; ma, soprattutto, condividere l'esperienza del gioco con i destinatari del giocattolo una volta scartati i pacchi dei doni.

www.ospedalebambinogesu.it 

Roma, 7 dicembre 2007
 
                               

 

 

Antropologia  
Archivio
Arte e cultura
Consumatori
Diritto
Etica
Eventi
Lavoro
Libri
Medicina

Influenza aviaria

Colposcopia     Microcolposcopia

Dermatologia

Oncologia Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery

Ginecologia

Oncologia

Senologia

Sterilità

Teletermografia

Venereologia -Malattie Sessualmente Trasmesse

Modificazioni Etniche dei Genitali  compresa l'infibulazione
Nucleare
Radioprotezione
Parchi
Scienzaonline
Sessuologia

Shoah
Terremoti Tsunami

Link partner

Medicina venereologia.it
colposcopia.net  microcolposcopia.it
neonatologia.org
teletermografia.it

Scienza scienzaonline paleofox.com dinosauriweb

Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it

Varie segnalazioni.blogspot
ciaowebroma.it

 

Spirograph

Gli articoli con le Foto più interessanti e gli SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP

I video

Le vostre  e-mail

Statistiche agenziastampa.org

STATISTICHE
Al 2 maggio 2005 abbiamo avuto più di 800.000 contatti di cui 226.760 nel solo mese di aprile

 

Inizio pagina | Home | Media |  Motori di Ricerca |  Meteo   |  WebCam | 

Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50