was

                                                                                    

Anno 6 Numero 290

Direttore Responsabile Guido Donati

                        

 

Una scoperta scientifica permetterà la diagnosi precoce del tumore delle vie biliari. Si aprono nuove prospettive per la terapia 



Uno studio coordinato dai professori Domenico Alvaro e Eugenio Gaudio di Sapienza Università di Roma e da Antonio Benedetti dell’Università di Ancona ha prodotto un importante risultato nella diagnosi del tumore delle vie biliari (colangiocarcinoma), uno dei tumori maligni a più alta mortalità. 

Attualmente non esiste nessun test per la diagnosi precoce di questa patologia e ci si affida a complesse indagini strumentali e radiologiche al momento dell’insorgenza dei sintomi: la diagnosi viene generalmente posta in uno stadio di malattia così progredito che l’unica terapia possibile è costituita dalla chirurgia. La fase avanzata della diagnosi del colangiocarcinoma consente di operare meno del 30% dei pazienti e così a 5 anni dalla diagnosi meno del 5% dei soggetti colpiti dalla malattia sono ancora in vita. 

Questo studio, merito esclusivo della ricerca italiana, ha dimostrato che l’analisi di un solo indicatore nella bile (IGF1 - fattore di crescita insulino-simile) consente la diagnosi definitiva di colangiocarcinoma e la distingue con accuratezza assoluta dalle malattie benigne delle vie biliari (calcoli, infiammazioni) e dal cancro del pancreas. 

La scoperta, che apre nuove e importanti prospettive per la diagnosi precoce e quindi per la terapia dei tumori delle vie biliari, ha già meritato la pubblicazione sul numero di questo mese della prestigiosa rivista americana, Annals of Internal Medicine, organo ufficiale dell’American College of Physicians. 

www.uniroma1.it 

Roma, 31 ottobre 2007
 
                               

 

 

Antropologia  
Archivio
Arte e cultura
Consumatori
Diritto
Etica
Eventi
Lavoro
Libri
Medicina

Influenza aviaria

Colposcopia     Microcolposcopia

Dermatologia

Oncologia Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery

Ginecologia

Oncologia

Senologia

Sterilità

Teletermografia

Venereologia -Malattie Sessualmente Trasmesse

Modificazioni Etniche dei Genitali  compresa l'infibulazione
Nucleare
Radioprotezione
Parchi
Scienzaonline
Sessuologia

Shoah
Terremoti Tsunami

Link partner

Medicina venereologia.it
colposcopia.net  microcolposcopia.it
neonatologia.org
teletermografia.it

Scienza scienzaonline paleofox.com dinosauriweb

Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it

Varie segnalazioni.blogspot
ciaowebroma.it

 

Spirograph

Gli articoli con le Foto più interessanti e gli SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP

I video

Le vostre  e-mail

Statistiche agenziastampa.org

STATISTICHE
Al 2 maggio 2005 abbiamo avuto più di 800.000 contatti di cui 226.760 nel solo mese di aprile

 

Inizio pagina | Home | Media |  Motori di Ricerca |  Meteo   |  WebCam | 

Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50