|
IRE: ricerca, convegno e corsa campestre per i tumori cerebrali
Molteplici le iniziative programmate per la settimana internazionale di informazione
È in corso in tutto il mondo la Settimana Internazionale d’Informazione sui Tumori Cerebrali (21-27 Ottobre 2007). L’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IRE) è in prima linea sul tema “Informazione sui tumori cerebrali”, grazie all’esperienza maturata dai reparti di Neurologia e di Neurochirurgia che si occupano della diagnosi e della terapia integrata delle patologie neoplastiche del sistema nervoso (tumori cerebrali, spinali e del sistema nervoso periferico, di tipo primitivo o secondario) seguendo il paziente neurooncologico in stretta collaborazione con la struttura di Psicologia in modo completo dalla diagnosi precoce fino alla riabilitazione ed all’assistenza domiciliare.
L'IRE è tra i partecipanti al progetto di ricerca del Ministero della Salute denominato HO CURA, acronimo di Health Organization of Cancer Units for Rehabilitation Activities, che coinvolge realtà diverse per specifici studi su "Riabilitazione in oncologia: dalla diagnosi alle cure palliative, integrazione tra istituzioni e volontariato nella ricerca dei percorsi adeguati e appropriati". Dei risultati se ne parla al convegno del 26 p.v., e sabato 27 si svolge una corsa campestre è l’iniziativa di sostegno all’associazione che si occupa dei malati neuroncologici.
“Questo progetto, - sottolinea la Dott.ssa Patrizia Pugliese, responsabile del servizio di Psicologia IRE - in modo innovativo e originale prevede la collaborazione tra istituzioni, istituti a carattere scientifico e associazioni di volontariato e di malati per verificare il fabbisogno riabilitativo per i pazienti oncologici, rispetto ai servizi effettivamente oggi disponibili sul territorio nazionale, siano essi offerti dal sistema sanitario nazionale che dalle associazioni. Il progetto intende analizzare la possibilità di interventi riabilitativi in tutte le fasi di malattia neoplastica sia con prospettive terapeutiche che a scopo palliativo. Fondamentale è la verifica dell’impatto della riabilitazione sulla qualità della vita dei pazienti oncologici con attenzione tra l’altro, nelle persone più giovani, alla percentuale di reinserimento lavorativo.”
L’ottica integrata e multidisciplinare propria dell’IRE ha permesso negli ultimi anni di rispondere globalmente ai bisogni del paziente oncologico con un conseguente miglioramento della Qualità della vita e della soddisfazione del paziente e dei suoi familiari.
“La nostra unità operativa – spiega il Dott. Andrea Pace, neurologo IRE - partecipa al progetto con il contributo della valutazione dell’impatto del trattamento riabilitativo sulla qualità di vita nel paziente neuro-oncologico, con l’analisi degli aspetti neuroriabilitativi specifici dei pazienti affetti da tumori cerebrali e la validazione di un modello di integrazione assistenziale ospedale-territorio co-finanziato dalla Regione Lazio. Dal 2000 tra l’altro è in atto la sperimentazione di un progetto pilota di assistenza continuativa domiciliare integrata per malati affetti da tumore cerebrale.
L’integrazione tra ospedale e territorio con la messa in rete delle risorse assistenziali offerte è una risorsa a basso costo, che ottimizza la funzionalità del sistema sanitario, riduce l’assorbimento inappropriato delle risorse sanitarie e quindi riduce anche i costi grazie alla riduzione del tasso di ricoveri ospedalieri. “
L’IRE aderisce all’evento mondiale della settimana dei tumori cerebrali con varie iniziative:
- un convegno in programma venerdì 26 ottobre p.v. dal titolo “Interventi riabilitativi in oncologia: recupero del deficit, miglioramento dell’autonomia e della qualità della vita "
- una corsa campestre in programma sabato 27 ottobre p.v . a Villa Pamphili.
Il programma del convegno è particolarmente ricco e gli interventi toccano tutte le aree tematiche di interesse riabilitativo oncologico, e oltre alla parte teorica sono previsti gruppi esperenziali per gli psicologi e focus group per i fisioterapisti.
Durante il convegno sarà presentato dal Prof. Francesco De Lorenzo il Libro Bianco sulla Riabilitazione in Oncologia, che racchiude i risultati delle ricerche condotte grazie al progetto “HO CURA”.
La corsa podistica “Corri al massimo per IRENE” in programma per il 27 p.v. è a favore dell’ Associazione IRENE nata all’interno dell’IRE per offrire sostegno ai malati di tumore cerebrale e alle loro famiglie, ed è dedicata a Massimo Crocco, atleta podista scomparso di recente per tumore cerebrale. Testimonial d’eccezione sarà il campione Giorgio Calcaterra, che nel 2000 ha stabilito il primato mondiale di 16 maratone corse in un anno con un tempo inferiore alle 2 ore e 20 minuti e insieme a lui partecipano gli attori di “Un posto al sole” Riccardo Polizzy Carbonelli, Mina Soldano, Michelangelo Tommaso, Martina Melani e Marina Tagliaferro.
www.ifo.it
Lorella Salce
Roma, 25 ottobre 2007
|
|
• Antropologia
• Archivio
•
Arte e cultura
•
Consumatori
•
Diritto
•
Etica
•
Eventi
•
Lavoro
•
Libri
•
Medicina
□
Influenza aviaria
□ Colposcopia
Microcolposcopia
□ Dermatologia
□
Oncologia
Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery
□
Ginecologia
□
Oncologia
□
Senologia
□
Sterilità
□
Teletermografia
□ Venereologia
-Malattie Sessualmente Trasmesse
•
Modificazioni
Etniche dei Genitali compresa l'infibulazione
•
Nucleare
Radioprotezione
• Parchi
• Scienzaonline
• Sessuologia
• Shoah • Terremoti
Tsunami
Link
partner
Medicina
venereologia.it
colposcopia.net
microcolposcopia.it
neonatologia.org teletermografia.it
Scienza
scienzaonline
paleofox.com
dinosauriweb
Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it
Varie
segnalazioni.blogspot
ciaowebroma.it

Gli articoli con le Foto più
interessanti e gli
SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP
I video
Le
vostre e-mail

STATISTICHE
Al 2 maggio 2005 abbiamo avuto più di
800.000 contatti di cui 226.760
nel solo mese di aprile
|