|
Il PAM risponde alla crisi del Kenya: pronto a fornire cibo attraverso la Croce Rossa keniota
· IL PAM sta rispondendo alla crisi in Kenia e presto fornirà cibo,
attraverso la Croce Rossa keniota, a 100.000 sfollati, stimati dalla stessa Croce Rossa e presenti nel Nord della Rift Valley.
· Il governo del Kenia sta fornendo 1.800 tonnellate di cereali, sufficienti a sfamare 120.000 persone per un mese, mentre il PAM
fornirà, alla Croce Rossa, legumi (fagioli e lenticchie) attualmente custoditi nel proprio deposito, nella città di
Eldoret, nella Rift Valley.
· L’olio di origine vegetale, necessario a completare le razioni di cibo, è disponibile negli stock del PAM a Mombasa e dovrà essere
trasportato a Eldoret con dei camion. Venerdì una squadra del PAM è
partita da Nairobi, via terra, per Eldoret per potenziare il personale del PAM presente in loco e consegnare il cibo alla Croce
Rossa.
· Il PAM collabora con la Croce Rossa, le agenzie delle Nazioni Unite e il governo per fornire, al più presto, assistenza alimentare
agli sfollati e alle altre vittime delle violenze.
· Il problema principale riguarda la difficoltà dei camion di trasportare il cibo, via terra, nel Kenia occidentale. In teoria,
tutti i movimenti del cibo del PAM in Kenia, per la zona occidentale
del paese oltre che per l’intera regione (inclusi Uganda, Sudan and
Repubblica Democratica del Congo) sono sospesi da giorni a causa della persistente insicurezza.
· Giovedì, le forze di sicurezza keniote hanno scortato 20 camion che trasportavano cibo del PAM, bloccati a 20 km a ovest della città
di Nakuru. Quattro camion si sono diretti a Lokichoggio, nel Nord del Kenia e nel Sud Sudan, mentre i rimanenti si sono diretti in
Uganda e nella Repubblica Democratica del Congo.
· Complessivamente, ci sono 200 camion affittati e carichi di cibo del PAM a Mombasa. Il carico riguarda 30.000 tonnellate di
alimenti, arrivate via nave nei giorni di Natale – sufficienti a sfamare 1,5 milioni di persone per un mese – destinate a Uganda, Sud
Sudan, Somalia e alla Repubblica Democratica del Congo orientale. Il cibo per la Somalia sarà inviato via mare e il resto dovrà essere
trasportato via terra.
· Alcuni di questi camion erano partiti da Mombasa ma erano stati poi bloccati a causa dell’insicurezza nelle strade principali e dei
numerosi check point allestiti da vigilantes nel Kenia Occidentale. Per alcuni autisti, che si erano recati a votare, è stato
impossibile il ritorno a Mombasa mentre altri autisti, a Mombasa, si
sono rifiutati di far uscire altri camion dal porto in assenza di una scorta.
· Alcuni camion con cibo del PAM hanno raggiunto i campi dei rifugiati di Dadaab e Kakuma, Lokichoggio (per il Sudan) e il varco
di confine di Malaba (per Uganda e Rep. Dem. Congo).
· Un totale di 15 camion con cibo del PAM sono bloccati a Nairobi, 60 a Mombasa e altri a Mariakani e Athi River (vicino a
Nairobi) e a Eldoret. Ogni camion trasporta 34 tonnellate di cibo. Il PAM ha intavolato trattative urgenti per risolvere la questione e
far giungere il cibo a quanti ne hanno bisogno in Kenia e altrove.
· Nel frattempo, ragioni di sicurezza hanno imposto la cancellazione dei voli del servizio aereo umanitario dell’ONU
(UNHAS) da Nairobi per la Somalia, previsti partire dall’aeroporto
internazionale keniota Jomo, gli scorsi mercoledì e giovedì. UNHAS,
gestito dal PAM, di solito effettua voli giornalieri da e per la Somalia, trasportando operatori umanitari e merci come le medicine.
Uno dei voli cancellati giovedì doveva trasportare, da Mogadisco, una squadra specializzata per discutere di come rafforzare la
risposta umanitaria nella capitale somala.
Il PAM è la più grande agenzia umanitaria del mondo. In media, ogni anno, facciamo fronte ai bisogni nutrizionali dei più poveri,
sfamando 90 milioni di persone, inclusi 58 milioni di bambini affamati, in 80 paesi poverissimi del pianeta. PAM: sfamiamo chi
ha fame.
www.wfp.it
4 gennaio 2008
|
|
• Antropologia
• Archivio
•
Arte e cultura
•
Consumatori
•
Diritto
•
Etica
•
Eventi
•
Lavoro
•
Libri
•
Medicina
□
Influenza aviaria
□ Colposcopia
Microcolposcopia
□ Dermatologia
□
Oncologia
Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery
□
Ginecologia
□
Oncologia
□
Senologia
□
Sterilità
□
Teletermografia
□ Venereologia
-Malattie Sessualmente Trasmesse
•
Modificazioni
Etniche dei Genitali compresa l'infibulazione
•
Nucleare
Radioprotezione
• Parchi
• Scienzaonline
• Sessuologia
• Shoah • Terremoti
Tsunami
Link
partner
Medicina
venereologia.it
colposcopia.net
microcolposcopia.it
neonatologia.org teletermografia.it
Scienza
scienzaonline
paleofox.com
dinosauriweb
Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it
Varie
segnalazioni.blogspot
ciaowebroma.it

Gli articoli con le Foto più
interessanti e gli
SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP
I video
Le
vostre e-mail

STATISTICHE
Al 2 maggio 2005 abbiamo avuto più di
800.000 contatti di cui 226.760
nel solo mese di aprile
|