|
L'Ambasciatrice Maria Grazia Cucinotta visita i progetti del PAM in India
L’attrice italiana Maria Grazia Cucinotta, Ambasciatrice
Contro la Fame del Programma Alimentare Mondiale (PAM), di ritorno da una
visita ai progetti dell’agenzia in India, ha sollecitato la comunità
internazionale ad impegnarsi sempre di più a sostegno dei programmi del PAM
per fornire istruzione e cibo a milioni di bambini poveri ed affamati.
Nel corso della conferenza stampa che si è tenuta oggi a Nuova Delhi, Maria
Grazia Cucinotta ha lanciato un appello per sostenere con più fondi
l’agenzia per gli aiuti alimentari.
“Il lavoro con il PAM mi ha insegnato che ognuno di noi può fare la
differenza nella lotta contro la fame. Il cibo può servire da magnete per
attrarre i bambini a scuola e cambiare la loro vita”, ha detto Maria Grazia
Cucinotta, che ha scelto di andare in India per la sua prima visita sul
campo nella veste di Ambasciatrice contro la Fame del PAM.
L’attrice italiana ha visitato le scuole elementari assistite dal PAM, i
centri nutrizionali e quelli per la salute delle madri e dei bambini, oltre
alle attività di ‘cibo in cambio di lavoro’ nei distretti, prevalentemente
tribali, di Jhabua e Dhar nello stato centrale di Madhya Pradesh. L’attrice
si è dichiarata molto colpita dal successo dei progetti intrapresi dal PAM.
Nel corso della visita, Maria Grazia Cucinotta ha potuto verificare i
benefici derivanti dal sostegno del PAM al programma nazionale di
alimentazione scolastica: un sostanziale aumento delle iscrizioni nelle
scuole, un tasso di frequenza più elevato rispetto a quello delle scuole
degli altri distretti e soprattutto, le più che buone condizioni di salute
dei bambini.
“Per quanto l’India stia facendo dei progressi enormi sul piano economico,
dal punto di vista sociale bisogna fare ancora molti sforzi, in termini di
migliore nutrizione, istruzione e servizi medici per i poveri. L’impegno
del governo indiano per alleviare la fame e la povertà è certamente
encomiabile. Sono rimasta molto colpita dal lavoro del PAM, che in India si
concentra sul rafforzamento dei progetti nazionali relativi
all'alimentazione, attraverso lo sviluppo e il miglioramento degli stessi,
compresa la creazione di formule innovative basata sulla produzione locale
di alimenti fortificati con micronutrienti. Ogni dollaro investito dal PAM
si moltiplica attraverso questi progetti. E' per questo che in India c'è
bisogno di aiuto per sviluppare le capacità del paese”, ha detto Maria
Grazia Cucinotta.
Maria Grazia Cucinotta, nominata all’Oscar nel 1994 per il film “Il
Postino”, è diventata Ambasciatrice contro la Fame del PAM nel 2006, dopo
aver prodotto il film “All the Invisible Children”. Il film denuncia la
sorte di milioni di bambini e adolescenti che vedono i loro diritti negati
dallo sfruttamento, dalla fame e dalle guerre. Il film è stato realizzato
da otto registi famosi, tra cui John Woo, Emir Kusturica e Spike Lee.
Il PAM è la più grande organizzazione umanitaria al mondo. Nel 2006 ha
portato cibo a 88 milioni di persone in 78 paesi tra i più poveri al mondo
e fornito pasti scolastici a circa 20 milioni di bambini in 71 paesi, quasi
la metà dei quali erano bambine. A partire dal 1963 il PAM continua ad
essere il più importante canale multilaterale per l’assistenza alimentare
in India, dove lavora con il governo per combattere la fame, la
malnutrizione e l’analfabetismo. Il PAM ha assistito nel 2006 circa 2,9
milioni di persone in India, di cui 2 milioni erano donne e bambini.
Il PAM è la più grande agenzia umanitaria del mondo. In media, ogni anno,
facciamo fronte ai bisogni nutrizionali dei più poveri, sfamando 90 milioni
di persone, inclusi 58 milioni di bambini affamati, in 80 paesi poverissimi
del pianeta.
www.wfp.it
Nuova Delhi, 16 novembre 2007
|
|
• Antropologia
• Archivio
•
Arte e cultura
•
Consumatori
•
Diritto
•
Etica
•
Eventi
•
Lavoro
•
Libri
•
Medicina
□
Influenza aviaria
□ Colposcopia
Microcolposcopia
□ Dermatologia
□
Oncologia
Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery
□
Ginecologia
□
Oncologia
□
Senologia
□
Sterilità
□
Teletermografia
□ Venereologia
-Malattie Sessualmente Trasmesse
•
Modificazioni
Etniche dei Genitali compresa l'infibulazione
•
Nucleare
Radioprotezione
• Parchi
• Scienzaonline
• Sessuologia
• Shoah • Terremoti
Tsunami
Link
partner
Medicina
venereologia.it
colposcopia.net
microcolposcopia.it
neonatologia.org teletermografia.it
Scienza
scienzaonline
paleofox.com
dinosauriweb
Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it
Varie
segnalazioni.blogspot
ciaowebroma.it

Gli articoli con le Foto più
interessanti e gli
SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP
I video
Le
vostre e-mail

STATISTICHE
Al 2 maggio 2005 abbiamo avuto più di
800.000 contatti di cui 226.760
nel solo mese di aprile
|