was

                                                                                    

Anno 7 Numero 299

Direttore Responsabile Guido Donati

                        

 

Pronti gli aiuti dell'UNICEF per i bambini vittime delle violenze in Kenya


Mentre in Kenya le strade cominciano ad essere riaperte, e i trasporti diventano nuovamente possibili, l’UNICEF collabora con la Croce Rossa keniota per inviare aiuti indispensabili ai bambini vittime delle violenze legate ai recenti rivolgimenti politici. In tutto il paese, l’UNICEF stima in oltre 500.000 le persone che potrebbero avere bisogno di assistenza umanitaria: la maggioranza sono donne e bambini.

Dopo 4 giorni di violenze, i morti sono più di 300, tra cui circa 50 bambini che hanno perso la vita nella chiesa data alle fiamme dai rivoltosi nella città di Eldoret. Le violenze hanno sconvolto la gran parte del Paese, inclusi i sovrappopolati slum della capitale Nairobi. La Croce Rossa keniota denuncia un’assoluta mancanza di legge ed ordine nelle province di Rift Valley, Western e Nyanza.

Gli aiuti più urgenti per la popolazione includono cibo, acqua, ripari, servizi igienici, scorte mediche e misure di protezione, compreso l’allestimento di spazi sicuri per donne e bambini, contro cui si segnalano, nelle aree colpite, diversi casi di violenze sessuali. Inoltre, si registra una grave penuria di carburante, dal momento che molte stazioni di rifornimento sono state saccheggiate o distrutte dai rivoltosi.

In alcune delle aree più povere del Paese, già prima dello scoppio delle violenze molte delle popolazioni colpite soffrivano di una penuria cronica di cibo e medicinali. Inoltre, crescono le preoccupazioni che la situazione di instabilità avrà conseguenze sui programmi di assistenza umanitaria nei paesi vicini: le vie commerciali dal porto di Mombasa hanno subito diverse restrizioni, creando problemi all’invio di rifornimenti alle missioni di pace dell’ONU in Sudan, Uganda e in parte della Repubblica Democratica del Congo.

In risposta alla crisi umanitaria in atto, l’UNICEF fornirà supporto nutrizionale ad oltre 50.000 bambini e 5.600 tra donne incinte o nel periodo dell’allattamento, per ridurre la malnutrizione tra le popolazioni sfollate nelle aree più gravemente colpite; fornirà scorte mediche d’emergenza e istituirà un sistema di allerta e prevenzione contro il pericolo di epidemie; allestirà spazi sicuri per madri e bambini sfollati, affinché possano ricevere protezione e assistenza medica; distribuirà 15.000 kit familiari contenenti coperte, teli impermeabili, utensili per cucinare, sapone e taniche per la raccolta dell’acqua, a beneficio d’oltre 100.000 persone; fornirà acqua e servizi igienico-sanitari d’emergenza a più di 100.000 persone sfollate. 

www.unicef.it 

Nairobi, 4 gennaio 2008
 
                               

 

 

Antropologia  
Archivio
Arte e cultura
Consumatori
Diritto
Etica
Eventi
Lavoro
Libri
Medicina

Influenza aviaria

Colposcopia     Microcolposcopia

Dermatologia

Oncologia Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery

Ginecologia

Oncologia

Senologia

Sterilità

Teletermografia

Venereologia -Malattie Sessualmente Trasmesse

Modificazioni Etniche dei Genitali  compresa l'infibulazione
Nucleare
Radioprotezione
Parchi
Scienzaonline
Sessuologia

Shoah
Terremoti Tsunami

Link partner

Medicina venereologia.it
colposcopia.net  microcolposcopia.it
neonatologia.org
teletermografia.it

Scienza scienzaonline paleofox.com dinosauriweb

Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it

Varie segnalazioni.blogspot
ciaowebroma.it

 

Spirograph

Gli articoli con le Foto più interessanti e gli SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP

I video

Le vostre  e-mail

Statistiche agenziastampa.org

STATISTICHE
Al 2 maggio 2005 abbiamo avuto più di 800.000 contatti di cui 226.760 nel solo mese di aprile

 

Inizio pagina | Home | Media |  Motori di Ricerca |  Meteo   |  WebCam | 

Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50