was

                                                                                    

Anno 6 Numero 284-285

info@agenziastampa.org

Direttore Responsabile Guido Donati

                        

 

Repubblica Democratica del Congo: in atto il reclutamento forzato di bambini nelle milizie ribelli

Più di mille i bambini arruolati forzatamente dalle milizie ribelli nel Nord Kivu



Circa 350.000 persone risultano sfollate dal novembre 2006 nel Nord Kivu, nella Repubblica Democratica del Congo, di cui più di 60.000 durante le ultime settimane; una situazione che espone a gravi rischi migliaia di bambini, diverse centinaia dei quali sono stati arruolati forzatamente dai gruppi ribelli nel corso delle ultime due settimane.

“Il sorgere di campi spontanei per sfollati non solo pone una serie di rischi sanitari come la diffusione di epidemie di morbillo o di colera, ma accresce anche i pericoli di arruolamento forzato dei bambini nei gruppi armati”, ha dichiarato il responsabile UNICEF per le operazioni sul campo Julien Harneis: “I rapporti a nostra disposizione indicano che 54 bambini sono stati arruolati nelle aree nord-orientali del Nord Kivu, mentre in quelle occidentali tutti i bambini maschi sopra i 15 anni sono sottoposti a reclutamento forzato. Temiamo che, nel corso delle ultime due settimane, centinaia di bambini siano stati arruolati nelle milizie, e che il numero totale dei bambini soldato nel Nord Kivu abbia abbondantemente superato il migliaio”.

Prima degli ultimi scontri, oltre 8.000 bambini erano stati smobilitati dai gruppi ribelli, molti dei quali avevano fatto ritorno alle loro comunità d’origine. Per questi bambini i rischi di nuovo arruolamento sono ancora più alti: “Una volta smobilitati dai gruppi armati gli ex bambini soldato incontrano spesso il rifiuto delle loro comunità, e, non avendo ricevuto alcuna istruzione trovano maggiori difficoltà a reinserirsi nella vita civile. Tutti questi bambini sono ad alto rischio di nuovo reclutamento”.

L’UNICEF sostiene un programma che mira a garantire il completo reinserimento sociale di oltre 5.500 ex bambini soldato tornati nelle proprie comunità, ma i violenti scontri nel Nord Kivu ne stanno ostacolando l’attuazione in molte aree, esponendo queste migliaia di bambini a nuovi rischi di reclutamento. 

L’UNICEF sta intensificando gli aiuti d’emergenza per garantire i fondamentali interventi di vaccinazione, di supporto nutrizionale e per fornire acqua potabile e ripari di emergenza alle popolazioni rimaste sfollate nel corso delle ultime settimane. “E’ indispensabile che nel Nord Kivu siano ripristinate pace e sicurezza”, ha affermato Julien Harneis: “Fin tanto che imperverseranno i gruppi armati, permarranno rischi sanitari e di reclutamento forzato di bambini. La soluzione deve essere politica: si deve trovare una via pacifica per porre termine alla crisi in atto nel Nord Kivu”.

www.unicef.it 

Nord Kivu, 19 settembre 2007
 
                               

 

 

Antropologia  
Archivio
Arte e cultura
Consumatori
Diritto
Etica
Eventi
Lavoro
Libri
Medicina

Influenza aviaria

Colposcopia     Microcolposcopia

Dermatologia

Oncologia Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery

Ginecologia

Oncologia

Senologia

Sterilità

Teletermografia

Venereologia -Malattie Sessualmente Trasmesse

Modificazioni Etniche dei Genitali  compresa l'infibulazione
Nucleare
Radioprotezione
Parchi
Scienzaonline
Sessuologia

Shoah
Terremoti Tsunami

Link partner

Medicina venereologia.it
colposcopia.net  microcolposcopia.it
neonatologia.org
teletermografia.it

Scienza scienzaonline paleofox.com dinosauriweb

Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it

Varie segnalazioni.blogspot
ciaowebroma.it

 

Spirograph

Gli articoli con le Foto più interessanti e gli SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP

I video

Le vostre  e-mail

Statistiche agenziastampa.org

STATISTICHE
Al 2 maggio 2005 abbiamo avuto più di 800.000 contatti di cui 226.760 nel solo mese di aprile

info@guidodonati.it

 

Inizio pagina | Home | Media |  Motori di Ricerca |  Meteo   |  WebCam |  mail

Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50