was

                                                                                    

Anno 7 Numero 302

Direttore Responsabile Guido Donati

                        

 

Yemen: nello scorso fine settimana altri 132 morti nel Golfo di Aden



Aumenta il numero di decessi nel golfo di Aden, con 132 persone morte durante lo scorso fine settimana e un totale di 157 persone morte o disperse durante i primi 19 giorni del 2008. Sono stati registrati un totale di 2.452 boat people in arrivo in Yemen nello stesso periodo, la maggior parte dei quali provenienti dalla Somalia.

Il 18 gennaio una barca con a bordo 135 passeggeri si è avvicinata alla costa dello Yemen. Vedendo delle luci a riva e temendo di essere intercettati dalla guardia costiera yemenita, i trafficanti hanno ordinato ai passeggeri di gettarsi in mare. Coloro che hanno opposto resistenza sono stati picchiati con bastoni e pugnalati. In seguito un'onda alta ha colpito la barca, causando la morte di 114 passeggeri e di due trafficanti. 

Il 19 gennaio dieci donne e sei bambini, parte di un gruppo di 29 somali che viaggiavano a bordo di un bimotore di proprietà di trafficanti, sono annegati quando un forte vento ha colpito la barca lungo la costa dello Yemen. Avevano lasciato la Somalia quattro giorni prima, ma avevano subito problemi al motore. I 13 uomini sopravvissuti hanno riferito all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) che quattro bambini erano morti sotto gli occhi dei loro genitori a causa della scarsità di cibo e acqua e per l'esposizione al sole; gli altri due sono morti annegati.

Si presume che i tre trafficanti si siano dileguati e sinora non sono ancora stati rintracciati. Nelle ultime settimane, due barche di trafficanti sono state intercettate dalla guardia costiera yemenita. I pattugliamenti e le azioni di contrasto sono state incrementate nello sforzo di impedire l'azione dei trafficanti e di salvare vite umane. Alcune imbarcazioni utilizzate dai trafficanti erano state date a dei pescatori somali da agenzie di aiuto internazionale dopo il disastro dello tsunami nel 2005.

Gli ultimo arrivati hanno riferito di aver pagato 150 dollari per il loro viaggio in Yemen. Hanno affermato di aver lasciato la Somalia a causa della violenza che imperversa nella regione di Mogadiscio e delle continue ostilità tra le forze governative e i ribelli. I sopravvissuti hanno detto che un crescente numero di civili viene ucciso con artiglieria pesante. 

L'UNHCR ha richiesto maggiori sforzi per salvare delle vite nel golfo di Aden e in altri mari. Nell'ultimo anno, l'UNHCR ha incrementato il proprio lavoro in Yemen nel contesto di un'operazione da 7 milioni di dollari che comprende la presenza di nuovi funzionari, maggiore assistenza, la fornitura di nuovi alloggi per i rifugiati all'interno del campo profughi di Kharaz e programmi formativi per le guardie costiere ed altri funzionari..

Inoltre, l'UNHCR sta ampliando la propria presenza lungo la remota fascia costiera lunga 300 chilometri, con l'apertura di due nuovi uffici all'inizio del 2008. L'Agenzia sta anche lavorando a stretto contatto con organizzazioni non governative come Medici Senza Frontiere, che dispone di cliniche mobili che possono lavorare ai punti di approdo lungo la costa.

Sul lato somalo, l'UNHCR ed altri partner hanno avviato dei progetti informativi per mettere in guardia le persone dai pericoli del viaggio. L'UNHCR ha anche incrementato la propria presenza e sta fornendo assistenza nell'avanzare domanda d'asilo nella riva somala del golfo di Aden. Tuttavia, molte tra le persone in fuga affermano che le condizioni nel loro paese sono così pesanti che preferiscono assumersi questo rischio. Solamente nel 2007, sono arrivate sulle coste yemenite più di 29.500 persone, mentre più di 1.400 sono morte o tuttora disperse - e presumibilmente - morte durante questo rischioso viaggio. 

www.unhcr.it  

23 gennaio 2008
 
                               

 

 

Antropologia  
Archivio
Arte e cultura
Consumatori
Diritto
Etica
Eventi
Lavoro
Libri
Medicina

Influenza aviaria

Colposcopia     Microcolposcopia

Dermatologia

Oncologia Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery

Ginecologia

Oncologia

Senologia

Sterilità

Teletermografia

Venereologia -Malattie Sessualmente Trasmesse

Modificazioni Etniche dei Genitali  compresa l'infibulazione
Nucleare
Radioprotezione
Parchi
Scienzaonline
Sessuologia

Shoah
Terremoti Tsunami

Link partner

Medicina venereologia.it
colposcopia.net  microcolposcopia.it
neonatologia.org
teletermografia.it

Scienza scienzaonline paleofox.com dinosauriweb

Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it

Varie segnalazioni.blogspot
ciaowebroma.it

 

Spirograph

Gli articoli con le Foto più interessanti e gli SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP

I video

Le vostre  e-mail

Statistiche agenziastampa.org

STATISTICHE
Al 2 maggio 2005 abbiamo avuto più di 800.000 contatti di cui 226.760 nel solo mese di aprile

 

Inizio pagina | Home | Media |  Motori di Ricerca |  Meteo   |  WebCam | 

Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50