was

                                                                                    

Anno 4 Numero 147

info@agenziastampa.org

Direttore Responsabile Guido Donati

 

Auschwitz, 27 gennaio 2005. Non dimenticare per combattere il revisionismo e la recrudescenza del razzismo 

 

di Paola Franz

 

Oggi, 27 gennaio 2005, è il 60° anniversario della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz. E proprio il 27 gennaio è stato istituito in Italia, con una legge del 2000, il Giorno della Memoria per ricordare lo sterminio e le persecuzioni del popolo ebraico, la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, coloro che si sono opposti al progetto di sterminio, e a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetti i perseguitati. La legge stabilisce inoltre che, in occasione del Giorno della Memoria siano organizzate «cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione, in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado, su quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti in modo da conservare nel futuro dell’Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, e affinché simili eventi non possano mai più accadere».

 

Monaco, monumento per le vittime di Dachau - foto di Guido Donati


«Oggi è un giorno di triste memoria per tutta l'umanità» ha affermato il Presidente del Parlamento europeo Borrell all’apertura della seduta odierna e ha rammentato come al nome di Auschwitz sia indissolubilmente legato «il nome dell'orrore assoluto, del male, nella sua realizzazione più estrema, il crimine pianificato, industrializzato e documentato». Alla cerimonia ufficiale ad Auschwitz, si recheranno i leader di tutti i gruppi politici del Parlamento per ricordare le vittime ma anche perché «questo male che ha portato la morte a migliaia di ebrei, minoranze etniche, omosessuali, prigionieri politici di diverse nazionalità, solo perché erano tali» fa parte di tutti noi. Le radici che ci hanno portato allo sterminio di milioni di persone sono profonde e dopo 60 anni non sono ancora scomparse, «dobbiamo continuare a lottare contro tutto ciò che l'ha reso possibile: il razzismo, l'antisemitismo, la xenofobia, l'odio razziale, l'indifferenza di parte delle nostra società» ha concluso Borrell.


Il Parlamento europeo ha espresso una dura condanna contro le tesi revisioniste e la recrudescenza del razzismo e dell'antisemitismo e una forte preoccupazione per l’aumento di partiti estremisti e xenofobi e per «la crescente accettazione da parte del pubblico delle loro opinioni», ha invitato gli Stati membri a condannare tutti gli atti di intolleranza e di incitamento all'odio razziale e «tutte le espressioni di antisemitismo, quale che ne sia la forma». Affinché l'intolleranza, la discriminazione e il razzismo diventino un problema del passato sono necessari il ricordo, la consapevolezza e l’istruzione, soprattutto nei giovani, per questo i parlamentari hanno proposto di inserire nei piani di studio scolastici l’informazione sull’Olocausto.

 

Shoah

 

www.deportati.it
 

Roma, 27 gennaio 2005

 

   

Archivio
Arte e cultura
Consumatori
Diritto
Etica
Eventi
Lavoro
Libri
Medicina

Colposcopia     Microcolposcopia

Dermatologia

Oncologia Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery

Ginecologia

Oncologia

Senologia

Sterilità

Venereologia -Malattie Sessualmente Trasmesse

Modificazioni Genitali e infibulazione
Nucleare
Radioprotezione
Parchi
Scienzaonline
Sessuologia

Shoah
Terremoti Tsunami

Link partner

Medicina venereologia.it  microcolposcopia.it neonatologia.org

Scienza scienzaonline paleofox.com dinosauriweb

Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it

Varie ciaowebroma.it

Spirograph

Gli articoli con le Foto più interessanti e gli SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP

I video

Le vostre  e-mail

Statistiche agenziastampa.org

STATISTICHE
Al 30 novembre 2004 abbiamo avuto 403.350 contatti di cui 64.030 nel solo mese di novembre

guidodonati@libero.it

       

Inizio pagina | Home | Media |  Motori di Ricerca |  Meteo   |  WebCam |  mail

Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50