|
Celebrazioni in oltre 150 paesi per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione
Diritto all‘alimentazione la parola d’ordine di quest’anno
Oltre 150 paesi, in tutte le parti del mondo, celebreranno quest’anno la Giornata Mondiale dell’Alimentazione con eventi speciali, conferenze, attività sportive e culturali ed una fiaccolata mondiale per il “Diritto all‘alimentazione”.
La FAO celebra la Giornata Mondiale dell’Alimentazione il 16 ottobre di ogni anno, giorno nel quale nel 1945 è stata fondata l’organizzazione a Quebec City. Il tema di quest’anno “Il Diritto all’Alimentazione” pone l’accento su un diritto umano fondamentale spesso ignorato nonostante oltre 850 milioni di persone continuino a soffrire di grave insicurezza alimentare.
Per diritto all’alimentazione, secondo la giurisprudenza internazionale, si intende il diritto di ogni individuo di avere accesso regolare ad un’alimentazione sufficiente, adeguata dal punto di vista nutrizionale e culturalmente accettabile per poter condurre una vita sana ed attiva. È il diritto a nutrirsi da sé con dignità, piuttosto che il diritto di essere nutriti.
Sin dal Vertice Mondiale dell’Alimentazione del 1996, la FAO lavora con i governi e le comunità locali per fare riconoscere questo fondamentale diritto umano.
Eventi in tutto il mondo
Alla cerimonia presso la sede FAO interverranno tra gli altri il Presidente della Repubblica tedesca, Horst Köhler, quello della Tanzania, Jakaya Mrisho Kikwete, il Direttore Generale della FAO, Jacques Diouf, ed il Ministro Italiano delle Politiche Agricole, Paolo De Castro.
Sempre il 16 ottobre presso la sede FAO si terrà una tavola rotonda organizzata da organizzazioni della società civile, mentre il 21 ottobre avrà luogo a Roma - ma anche in altri paesi come la Guinea e la Nigeria - la corsa “Run for Food”.
Una fiaccolata inizierà la sera del 22 ottobre a Samoa e si sposterà attraverso i fusi orari del mondo coinvolgendo varie città, tra cui Yokohama in Giappone, Erevan in Armenia, Lusaka in Zambia, Bratislava in Slovacchia, Quito in Ecuador ed in Italia a Roma, dove la fiaccolata è stata organizzata dal Comune al Colosseo.
Un evento speciale avrà luogo presso il Palazzo di Vetro a New York il 18 ottobre, un monologo dell’attrice Gabriele Loneck dai discorsi e dagli scritti di Eleanor Roosevelt su diritti umani e diritto all’alimentazione.
A Ginevra Jean Ziegler, il Relatore Speciale dell’ONU per il diritto all’alimentazione, sarà presente ad un evento congiunto FAO/PAM sull’assistenza umanitaria e sulle emergenze alimentari che avrà luogo il 17 ottobre.
Diversi dibattiti e simposi avranno luogo in molti altri paesi, tra cui l’Austria, la Finlandia, l’Irlanda e la Svezia, più di 100 iniziative sono previste in Italia ed un programma di un’intera settimana in Ungheria.
La Spagna darà vita ad un mese di eventi ed ospiterà un gala televisivo con raccolta di fondi. La lega calcio spagnola consacrerà due settimane di gioco, con la partecipazione del capitano del Real Madrid Raúl, ambasciatore di buona volontà della FAO.
In Egitto sono stati organizzati un Festival di musica araba di 10 giorni dedicato alla FAO ed alla sua lotta contro la fame, una cena di gala di beneficenza, seminari e grandi mostre al Cairo. Il Mali organizzerà una campagna di sensibilizzazione e di raccolta fondi della durata di una settimana, che culminerà con un mega concerto nella capitale Bamako con i cantanti africani ambasciatori di buona volontà della FAO. In Colombia è stato organizzato un concerto della cantante Fanny Lu, mentre in El Salvador la First Lady Ana Ligia Mixco de Saca farà un discorso sul Diritto all’Alimentazione al Vertice delle First ladies che si svolgerà nel paese.
La Tailandia celebrerà quest’anno la Giornata Mondiale dell’Alimentazione con un simposio a livello regionale a cui parteciperà sua altezza reale Principessa Maha Chakri Sirindhorn mentre in Giappone si terrà un concerto TeleFood a Yokohama.
www.fao.org
Roma, 10 ottobre 2007
|
|
• Antropologia
• Archivio
•
Arte e cultura
•
Consumatori
•
Diritto
•
Etica
•
Eventi
•
Lavoro
•
Libri
•
Medicina
□
Influenza aviaria
□ Colposcopia
Microcolposcopia
□ Dermatologia
□
Oncologia
Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery
□
Ginecologia
□
Oncologia
□
Senologia
□
Sterilità
□
Teletermografia
□ Venereologia
-Malattie Sessualmente Trasmesse
•
Modificazioni
Etniche dei Genitali compresa l'infibulazione
•
Nucleare
Radioprotezione
• Parchi
• Scienzaonline
• Sessuologia
• Shoah • Terremoti
Tsunami
Link
partner
Medicina
venereologia.it
colposcopia.net
microcolposcopia.it
neonatologia.org teletermografia.it
Scienza
scienzaonline
paleofox.com
dinosauriweb
Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it
Varie
segnalazioni.blogspot
ciaowebroma.it

Gli articoli con le Foto più
interessanti e gli
SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP
I video
Le
vostre e-mail

STATISTICHE
Al 2 maggio 2005 abbiamo avuto più di
800.000 contatti di cui 226.760
nel solo mese di aprile
|