|
Parte da Napoli una nuova campagna contro le mutilazioni dei
genitali femminili in nove paesi africani: al centro il ruolo dei
media
Un progetto di AIDOS – Associazione italiana donne per lo sviluppo
con il sostegno finanziario del Ministero degli Affari esteri
attraverso UNICEF
e la collaborazione tecnica di Agorà Med
venerdì 3 febbraio ore 11.00
Teatro Trianon - piazza Vincenzo Calenda 9 – Napoli
Ormai è dimostrato: abbandonare le mutilazioni dei genitali
femminili, una pratica tradizionale africana cui sono state
sottoposte ca. 130 milioni di donne nel mondo, mentre 2 miioni sono
le bambine che ogni anno rischiano la stessa sorte, è possibile.
Ma richiede un cambiamento dei comportamenti sia a livello
individuale, delle singole madri e famiglie, che collettivo, della
società nel complesso, un nuovo ordine di valori, in cui la dignità
delle donne e la possibilità di contrarre matrimonio non siano più
legate all’aver subito da bambine una qualsiasi forma di mutilazione
dei genitali.
I media sono uno strumento potente per veicolare nuovi valori,
stimolare il cambiamento, rafforzare il percorso verso l’abbandono
della pratica anche dando visibilità alle esperienze locali,
nazionali e internazionali in corso. Ma devono avere un ruolo più
attivo e dinamico.
La Task force africana per l’abbandono delle mutilazioni dei
genitali femminili, che viene presentata alla stampa, oggi nasce
nell’ambito della seconda fase della campagna “Stop FGM”. È
coordinata da AIDOS, Associazione italiana donne per lo sviluppo,
dal 1985 attiva in programmi per la prevenzione delle mutilazioni
dei genitali femminili, e sostenuta finanziariamente dal Ministero
degli Affari Esteri attraverso l’UNICEF. È parte integrante del
programma dell’UNICEF per la costruzione di un “Movimento globale
per l’abbandono delle MGF entro una generazione”.
È un gruppo unico al mondo di esperti/e di comunicazione
appartenenti a organizzazioni attive in nove paesi dall’Est
all’Ovest del continente – Tanzania, Kenya, Gibuti, Egitto, Sudan,
Burkina Faso, Mali, Gambia, Senegal – che coinvolgerà un numero
crescente di giornalisti nella lotta per prevenire le MGF,
promuoverà la circolazione dell’informazione sull’abbandono della
pratica nei diversi paesi, stimolerà l’impegno da parte delle
istituzioni nazionali e locali, sosterrà concretamente il processo
di cambiamento già in corso.
Il suo strumento di intervento dinamico è il portale web
www.stopfgmc.org
progettato da Agorà Med, azienda napoletana leader nel settore, dal
2002 al fianco di AIDOS in progetti per la prevenzione delle MGF.
Uno strumento tecnologico avanzanto e fortemente interattivo che
riunisce in se diverse funzioni - banca dati sulle MGF, magazine,
ufficio stampa, rassegna stampa, piattaforma di formazione online,
forum, community – pensato per un coinvolgimento attivo di un
pubblico sempre più ampio e diversificato.
All’incontro partecipano
Rosa D'Amelio Assessora alle politiche sociali e problemi
dell'immigrazione – Regione Campania
Cristiana Scoppa Responsabile del progetto StopFGM per AIDOS
Fernando Giacco Direttore di Agorà Med
e i/le componenti della Task force africana per l’abbandono delle
mutilazioni dei genitali femminili :
Rebecca Chiao, ECWR – Egyptian centre for Women’s Rights - Egitto
Eglal Mohildim Yassen Mohmmed, BBSAWS, Afhad University for Women -
Sudan
Mariam Chideh Habdi, UNFD – Union nationale des femmes de Djibouti -
Gibuti
Rita Maingi, AMWIK – Association of Media Women in Kenya - Kenya
Raziah Mwawanga, TAMWA – Tanzania Media Women Association - Tanzania
Clara Caldera, Voix de femmes - Burkina Faso
Hanatou Abou, AMSOPT - Mali
Sally Singhateh, BAFROW - Gambia
Gannon Gillespie, Tostan - Senegal
che saranno disponibili per interviste individuali dopo la
conferenza stampa.
Si ringrazia il Teatro Trianon per aver messo a disposizione la
sala.
Ufficio stampa AIDOS
Napoli, 25 gennaio 2006
|
|
• Antropologia
• Archivio
•
Arte e cultura
•
Consumatori
•
Diritto
•
Etica
•
Eventi
•
Lavoro
•
Libri
•
Medicina
□ Colposcopia
Microcolposcopia
□ Dermatologia
Oncologia
Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery
□
Ginecologia
□
Oncologia
□
Senologia
□
Sterilità
□
Teletermografia
□ Venereologia
-Malattie Sessualmente Trasmesse
•
Modificazioni
Etniche dei Genitali compresa l'infibulazione
•
Nucleare
Radioprotezione
• Parchi
• Scienzaonline
• Sessuologia
• Shoah • Terremoti
Tsunami
Link
partner
Medicina
venereologia.it
colposcopia.net
microcolposcopia.it
neonatologia.org teletermografia.it
Scienza
scienzaonline
paleofox.com
dinosauriweb
Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it
Varie
segnalazioni.blogspot
ciaowebroma.it

Gli articoli con le Foto più
interessanti e gli
SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP
I video
Le
vostre e-mail

STATISTICHE
Al 2 maggio 2005 abbiamo avuto più di
800.000 contatti di cui 226.760
nel solo mese di aprile
guidodonati@libero.it
|