|
di Guido Donati
Si è tenuta a Roma presso il Consiglio
Nazionale delle Ricerche, la prima delle quattro giornate dell'XI
Workshop Internazionale "Cultura, Salute, Migrazioni" Elogio del
"prendersi cura"
e contemporaneamente la mostra fotografica
di Costanza Francavilla
dal titolo:
Look at me:
Attraverso l'esperienza dell'IISMAS dall'Etiopia al
San Galligano di Roma, nata
dallo sforzo e dalle esperienze professionali dei componenti del laboratorio multimediale
embrio.net.

Foto Costanza
Francavilla
Le migrazioni hanno
accompagnato il genere umano fin da quelle origini
che dal Triangolo di Afar in Etiopia ci hanno
portato alla conquista dell'intero pianeta. Lucy, la
nostra ideale progenitrice, non poteva neanche
supporre quanta strada avrebbe fatto il genere umano
da quei lontani giorni. Ma oggi, come allora e forse
più di allora, il problema della territorialità crea
delle enormi difficoltà allo spostamento della
nostra specie.
Ogni angolo del
pianeta è stato lottizzato, diviso in infinite
piccole e grandi proprietà. Gli abitanti originali
del Nord America non riuscivano a concepire l'idea
della divisione del territorio imposta dagli
europei. Prima del 1492 le popolazioni autoctone
migravano da una zona all'altra del Nord America
senza trovare steccati o recinti.

Foto Costanza
Francavilla
Oggi, non ti puoi
spostare da una zona povera di acqua, cibo o altre
risorse senza trovare qualcuno che ti sbarri la
strada e ti rimandi indietro a seguire il tuo triste
destino. Quei pochi che riescono a passare trovano,
poi, la grande difficoltà di essere accettati,
accolti, vengono spesso trattati peggio degli
animali.
Per combattere questa
grave ingiustizia sociale l'Istituto Internazionale
di Scienze Mediche, Antropologiche e Sociali (ISMAS),
l'Istituto San Gallicano (I.R.C.C.S) e la Fondazione
Internazionale Don Luigi di Liegro hanno indetto questo XI Workshop Internazionale, il cui
titolo indica, appunto, un modo diverso di
affrontare l'immigrazione, accogliere chi viene da
noi e ci arricchisce con la propria differenza, la
propria cultura, le proprie tradizioni.
Durante il Workshop
sono e saranno discussi e analizzati vari temi. Le
potenzialità del vaccino in sviluppo contro l'HIV e
il compito dei paesi ricchi a distribuirlo
gratuitamente, come ha ribadito la prof. Barbara Ensoli , nel proprio e nell'altrui interesse. La
propagazione di malattie infettive emergenti, quali
la tubercolosi, le
malattie
sessualmente trasmesse, e altre malattie
trasmissibili nel processo d'immigrazione che
rappresentano una perenne minaccia globale.
I problemi relativi
all'impossibilità per un miliardo di esseri umani di
accedere a fonti d'acqua non contaminata, con la
conseguenza di malattie gastrointestinali e la morte
ogni anno di 11 milioni di bambini.
Una sessione sarà
dedicata al tema dell'integrazione: mediazione
culturale, dinamiche nei contesti multiculturali,
disturbi psichici, alla famiglia e alle
problematiche culturali di alcune tradizioni
millenarie difficilmente eradicabili, quale l'infibulazione
che sconvolge la vita di milioni di donne nel mondo
e che interessa 40.000 donne e 20.000 bambine
immigrate nel nostro paese.
Durante il Workshop è
stato sottolineato l'importante ruolo sociale e
sanitario sia in Italia sia in Africa svolto dal
gruppo del prof. Aldo Morrone, dall'IISMAS
e dall'Ospedale San Gallicano di Roma, il cui
reparto di Medicina Preventiva delle Migrazioni, del
Turismo e Dermatologia Tropicale è risultato fra le
eccellenze sanitarie europee.
Roma, 25 ottobre 2004
|
|
|
Archivio
Arte e cultura
Consumatori
Diritto
Etica
Eventi
Lavoro
Libri
Medicina
•Colposcopia
Microcolposcopia
•Dermatologia
Oncologia
Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery
•
Ginecologia
•
Oncologia
•
Senologia
•
Sterilità
•Venereologia
-Malattie Sessualmente Trasmesse
Nucleare
Radioprotezione
Parchi
Scienza
Sessuologia
Shoah
Link
partner
Medicina
venereologia.it
microcolposcopia.it
neonatologia.org
Scienza
scienzaonline
paleofox.com
dinosauriweb
Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it
Varie
ciaowebroma.it
Le Foto più
interessanti
I video
|