was

                                                                                         

Anno 6 Numero 294

Direttore Responsabile Guido Donati

 

Franz Joseph Haydn: Sinfonia n.101 “L’orologio 

 

di Marina Pinto

In circa cinquant’anni di attività Haydn (1732-1809) percorse tutto l’itinerario musicale dal barocco al classicismo, e le sue composizioni testimoniano il progressivo passaggio fra questo due periodi, il distacco dal primo e la conquista della stile galante.

Haydn compose musica di tutti i generi, ma si concentrò soprattutto su quello strumentale (sinfonie, quartetti, sonate), e con tutta probabilità questa scelta fu fatta per seguire le indicazioni e i gusti del principe Esterhazy, al cui servizio egli rimase per ben trent’anni. Sempre per accontentare il suo datore di lavoro Haydn fu uno dei pochi musicisti che compose musica per il “baryton”, una sorta di violone con corde di risonanza, uno strumento che il principe amava suonare.

Per quanto riguarda le sinfonie la grande produzione musicale di Haydn ne annovera ben 108, composte in 36 anni di attività, che rappresentano un autentico monumento al genere e costituiscono la magnifica e poderosa costruzione sinfonica che avrebbe influenzato tutta la vita musicale del tempo, a cominciare da Mozart, Beethoven e in seguito Schubert.

Prendiamo in esame la Sinfonia n.101 detta “L’orologio”, composta tra il 1791 e il 1795, in un periodo fortunato per Haydn, in quanto coincise non solo con la sua maturità artistica ma anche con una sua acclamata tournèe svoltasi a Londra, che quindi mostra la fase culminante dell’attività creatrice del musicista unanimemente esaltato come l’iniziatore dello stile sinfonico.

Iniziamo con l’osservare la forma e l’organico di questo importante lavoro.

FORMA IN QUATTRO MOVIMENTI

ORGANICO

1) Adagio - Presto

2 flauti – 2 oboi – 2 fagotti – 2 corni -

2) Andante

trombe – timpani - archi

3) Minuetto e Trio (Allegro)

 

4) Rondò

 

Il Primo movimento inizia con una introduzione lenta (Adagio), dove ascoltiamo un’armonia di carattere fluttuante, come se fosse alla ricerca di qualcosa, uno spunto ritmico o tonale che lo aiutasse a costruire il successivo Allegro.

Nel Secondo movimento (Andante) sveliamo il perché questa sinfonia fu detta “L’orologio”: una alternanza di figure ritmiche staccate affidate ai fagotti ad agli archi pizzicati ricorda infatti il ticchettio di un orologio.

Questo brano si presenta fantasioso e piuttosto articolato, infatti al suo interno si susseguono altre quattro idee melodiche diverse.

Il Terzo movimento si compone di due parti, Minuetto e Trio.

Il Minuetto nelle composizioni di Haydn ha un carattere un po’ marziale ed evidenzia il carattere energico e di precisione di questa danza.

In questo brano particolari effetti di colore vengono ottenuti attraverso variazioni nella strumentazione (nelle prime quattro battute suonano tutti gli strumenti, nelle quattro successive invece, per ottenere una sonorità più debole, suonano solamente archi e flauto).

Il Trio di questo brano è accompagnato da una ritmica affidata a tutti gli archi, mentre la melodia è affidata ad un solista.

Haydn per primo consacrò il Minuetto come terzo tempo della sinfonia, per rendere quest’ultima più varia e brillante; lo schema costruttivo di questo brano è rigorosamente simmetrico ed ordinato, in conformità ai canoni estetici del tempo.

Schema del Minuetto e Trio:

  A

 B

A

 a-a’-b-a-a’

 c-c-d-d’

  a-a’-b-a-a’

 

  Trio

 

Arriviamo al Quarto movimento della sinfonia, il Rondò, che ha un tema caratteristico che si ripresenta come fosse il ritornello di una canzone.

Roma, 29 novembre 2007

 

 

 

 

Antropologia  
Archivio
Arte e cultura
Consumatori
Diritto
Etica
Eventi
Lavoro
Libri
Medicina

Influenza aviaria

Colposcopia     Microcolposcopia

Dermatologia

Oncologia Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery

Ginecologia

Oncologia

Senologia

Sterilità

Teletermografia

Venereologia -Malattie Sessualmente Trasmesse

Modificazioni Etniche dei Genitali  compresa l'infibulazione
Nucleare
Radioprotezione
Parchi
Scienzaonline
Sessuologia

Shoah
Terremoti Tsunami

Link partner

Medicina venereologia.it
colposcopia.net  microcolposcopia.it
neonatologia.org
teletermografia.it

Scienza scienzaonline paleofox.com dinosauriweb

Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it

Varie segnalazioni.blogspot
ciaowebroma.it

 

Spirograph

Gli articoli con le Foto più interessanti e gli SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP

I video

Le vostre  e-mail

Statistiche agenziastampa.org

STATISTICHE
Al 2 maggio 2005 abbiamo avuto più di 800.000 contatti di cui 226.760 nel solo mese di aprile

 

       

Inizio pagina | Home | Media |  Motori di Ricerca |  Meteo   |  WebCam | 

Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50