was

                                                                                         

Anno 6 Numero 286

Direttore Responsabile Guido Donati

 

Alla scoperta della musica celtica 

 

di Marina Pinto

Quando si parla di musica celtica l'aspetto più problematico è proprio l'uso di questa etichetta. I veri conoscitori di questo genere musicale non amano il termine "celtico", perché troppo legato a quei sottoprodotti della musica New Age fatti di estenuanti tappeti sonori di tastiere, cornamuse campionate e cori druidici. Ma chi conosce ed ama davvero questa musica sa che invece essa è fatta di danze travolgenti, di semplici e struggenti melodie, di epiche ballate e di molto altro fa parte di una tradizione antica poco conosciuta ma molto vissuta.

La fortuna della musica celtica in Italia risale all'inizio degli anni Settanta ed è legata alla diffusione del movimento del folk-revival. All'inizio si ascoltavano soprattutto i gruppi irlandesi come i Chieftains, i Planxty, o i Dubliners, ma poi sono arrivate anche da noi le suggestive atmosfere bretoni di Alan Stivell o le vivaci danze galiziane di Carlos Nuñez. Ma oltre ad ascoltare questa musica gli italiani hanno ben presto cominciato a suonarla, esercitandosi in interminabili session nei pub, tra un boccale di birra e l'altro; la diffusione è stata enorme, tanto che oggi, da Milano fino a Catania esiste un fitto tessuto di gruppi amatoriali e professionisti, e, perché no, anche un gran numero bande di cornamuse professionali sul modello di quelle scozzesi e bretoni.

Il cuore di questa tradizione musicale è costituito da un vasto repertorio di danze: jig, reel, strathspey e hornpipe in Scozia e Irlanda, gavotte in Bretagna, muñeira in Galizia. Anche il mosaico degli strumenti è particolarmente variegato, violino, arpa, flauto traverso, tin-whistle (un flautino di metallo dalla voce acuta), banjo e chitarra. Da diversi anni figura nei complessi anche una particolare variante del bouzouki greco, riadattato dai liutai irlandesi e reso celebre da interpreti come Donal Lunny e Alec Finn. Poche le percussioni, ma dal suono inconfondibile: il bodhran, il tamburo a cornice dal suono sordo e martellante come il battito cardiaco, e i cucchiai (anticamente le ossa), impiegati con una tecnica che ricorda quella delle castagnette.

Un discorso a parte meritano le cornamuse nelle mille varianti locali, dalla possente highland pipes scozzese al minuscolo e stridente biniou bretone, dalla delicata e cortese northumbrian pipes alla incisiva gaita galiziana. Tra tutte la più versatile e complessa è certamente quella irlandese, la uillean pipes, dotata anche di particolari chiavi che permettono di realizzare degli accordi. 
Non si dimentichi poi il repertorio vocale, spesso in gaelico, con le ballate d'amore, i canti delle rivolte giacobite e dell'indipendenza irlandese, le saghe dei marinai, le spacconate degli ubriachi. 

Non una sola musica quindi, ma tante musiche che ci raccontano l'anima di uno dei popoli più antichi d'Europa.

Roma, 3 ottobre 2007

 

 

 

Antropologia  
Archivio
Arte e cultura
Consumatori
Diritto
Etica
Eventi
Lavoro
Libri
Medicina

Influenza aviaria

Colposcopia     Microcolposcopia

Dermatologia

Oncologia Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery

Ginecologia

Oncologia

Senologia

Sterilità

Teletermografia

Venereologia -Malattie Sessualmente Trasmesse

Modificazioni Etniche dei Genitali  compresa l'infibulazione
Nucleare
Radioprotezione
Parchi
Scienzaonline
Sessuologia

Shoah
Terremoti Tsunami

Link partner

Medicina venereologia.it
colposcopia.net  microcolposcopia.it
neonatologia.org
teletermografia.it

Scienza scienzaonline paleofox.com dinosauriweb

Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it

Varie segnalazioni.blogspot
ciaowebroma.it

 

Spirograph

Gli articoli con le Foto più interessanti e gli SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP

I video

Le vostre  e-mail

Statistiche agenziastampa.org

STATISTICHE
Al 2 maggio 2005 abbiamo avuto più di 800.000 contatti di cui 226.760 nel solo mese di aprile

 

       

Inizio pagina | Home | Media |  Motori di Ricerca |  Meteo   |  WebCam | 

Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50