was

                                                                                    

Anno 6 Numero 276

info@agenziastampa.org

Direttore Responsabile Guido Donati

                        

 

Musica per Roma: Tour estivo

 

Prosegue anche in agosto la stagione estiva delle due grandi formazioni promosse dalla Fondazione Musica per Roma: l’O.P.I. - ORCH ESTRA POPOLARE ITALIANA diretta da Ambrogio Sparagna e la PMJO – PARCO DELLA MUSICA JAZZ ORCH ESTRA diretta da Maurizio Giammarco.

 

 

 

ORCH ESTRA POPOLARE ITALIANA DELL’AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA

 

- 10 Agosto - Carpineto Romano (Roma) - Notte di San Lorenzo

- 7 Settembre – Palermo – Rassegna Musica le

- 8 e 9 settembre - Roma - Notte bianca

- 22 settembre - Bra (Cuneo) - Festival Cheese di Slow Food.

 

Dopo il concerto di apertura del 6 Luglio a Villa Adriana, e quello di Cosenza del 19 luglio, nell'ambito del Festival delle Invasioni, continuano le tappe del viaggio dell'Orchestra Popolare Italiana in giro per l'Italia.

Il 10 Agosto a Carpineto Romano (Roma), per la Notte di San Lorenzo, l’ensemble di Ambrogio Sparagna sarà protagonista di uno straordinario concerto acustico notturno sull'altipiano  della Faggeta, nel cuore dei Monti Lepini fra antichi capanni e cavalli allo stato brado.

A Settembre l'OPI darà vita a due importanti progetti dedicati alla figura di Giufà, il tipico personaggio di tanti racconti popolari diffusi in tutta l’area del Mediterraneo: il primo, il 7 settembre a Palermo, con la partecipazione di musicisti e cantori siciliani. Il secondo a Roma, nella notte tra l'8 e il 9 settembre, in occasione della Notte Bianca, con artisti internazionali provenienti dalla Macedonia, Marocco, Albania,Turchia, Romania. Si tratterà della prima assoluta dell’Alba di Giufà, l’evento che concluderà la prima edizione del Festival Mediterraneo della Musica di Campagna nel Parco dell’Appia Antica.

 

ORCH ESTRA POPOLARE ITALIANA - FORMAZIONE

  • Voci soliste: Raffaello Simeoni, Anna Rita Colaianni

  • Voci: Alessandra Del Monti, Susanna Ruffini, Arianna Rumiz, Claudia Scalmana

  • Corde: Roberto Pentassuglia - chitarra, chitarra battente - Giuliana De Donno - arpa popolare - Erasmo Treglia - ghironda

  • Plettri: Mimmo Epifani - mandola, mandolino,mandoloncello

  • Fiati: Marco Tomassi  - zampogne melodiche, zoppe e giganti - Paolo Rocca  - ciaramella, clarinetti - Raffaello Simeoni - flauti pastorali

  • Organetti: Clara Graziano, Monica Neri, Silvia Gallone, Dilva Foddai, Francesco Filosa, Marco Loche, Giusepe Masella, Raffaele Pinelli

  • Archi: Monica Neri – lira; Mariana Dudnic  - violino; Giovanna Famulari  - violoncello; Claudi Di Trapani  - contrabbasso

  • Percussioni: Valentina Ferraiuolo, Riccardo Laganà, Silvia Gallone, Ottavio Saviano, Erasmo Treglia                        

 

 

PARCO DELLA MUSICA JAZZ ORCH ESTRA

 

 

- 13 Agosto – Time in Jazz (Berchidda) “Napoli Jazz Espress… con zucchero di Sardegna”

feat. Raiz e Elena Ledda

- 24 Agosto – Rumori Mediterranei (Roccella Jonica)

“Maria Schneider dirige PMJO”, Maurizio Giammarco Solista

- 7 settembre – Avellino – Piazza del Popolo – Movies in Jazz, Jazz in Movies

- 20 ottobre Barcellona – Festival Internacional de Jazz

 PMJO + Horacio “El Negro” Hernandez + ospite speciale catalano

 

 

La PMJO - Parco della Musica Jazz Orchestra, la big band residente del Parco della Musica , festeggia due anni di eventi che l’hanno vista esibirsi in più di quaranta appuntamenti con grandi nomi della musica e del jazz internazionale: Martial Solal, Uri Caine, Mike Stern, Kenny Wheeler, Norma Winstone, Karl Berger, Nguyen Lee, Maria Schneider

migliori brani del suo vasto repertorio che va dalle riletture di composizioni di grandi nomi del jazz come Count Basie, Thad Jones, Miles Davis e Gil Evans, di grandi autori della canzone italiana, di musiche da film. Un organico caratterizzato da una scrittura in continua evoluzione, e che trasmette in ogni istante, la passione e l'amore per lo swing e il  suono ineguagliabile ed intramontabile della big band.

 

FORMAZIONE

 

Maurizio Giammarco    direzione, arrangiamenti, sassofoni

Mario Corvini, Pino Iodice arrangiamenti

Gianni Oddi, Daniele Tittarelli,  sax contralto, soprano, clarinetti e flauti

Marco Conti, Gianni Savelli, sax tenore, soprano, clarinetti, flauti

Elvio Ghigliordini, sax baritono, clarinetto, flauto
Mario Corvini, Massimo Pirone, Luca Giustozzi, Roberto Pecorelli,
tromboni, euphonium, tuba
Fernando Brusco,
Claudio Corvini,Giancarlo Ciminelli, Aldo Bassi    trombe, flicorni

Pino Iodice       pianoforte, keybords, fender rhodes

Luca Pirozzi     contrabbasso, basso elettrico

Pietro Iodice    batteria

 

 

Massimo Pasquini Responsabile Ufficio Stampa Fondazione Musica per Roma

Roma, 25 luglio 2007
 
                               

 

 

Antropologia  
Archivio
Arte e cultura
Consumatori
Diritto
Etica
Eventi
Lavoro
Libri
Medicina

Influenza aviaria

Colposcopia     Microcolposcopia

Dermatologia

Oncologia Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery

Ginecologia

Oncologia

Senologia

Sterilità

Teletermografia

Venereologia -Malattie Sessualmente Trasmesse

Modificazioni Etniche dei Genitali  compresa l'infibulazione
Nucleare
Radioprotezione
Parchi
Scienzaonline
Sessuologia

Shoah
Terremoti Tsunami

Link partner

Medicina venereologia.it
colposcopia.net  microcolposcopia.it
neonatologia.org
teletermografia.it

Scienza scienzaonline paleofox.com dinosauriweb

Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it

Varie segnalazioni.blogspot
ciaowebroma.it

 

Spirograph

Gli articoli con le Foto più interessanti e gli SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP

I video

Le vostre  e-mail

Statistiche agenziastampa.org

STATISTICHE
Al 2 maggio 2005 abbiamo avuto più di 800.000 contatti di cui 226.760 nel solo mese di aprile

info@guidodonati.it

 

Inizio pagina | Home | Media |  Motori di Ricerca |  Meteo   |  WebCam |  mail

Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50