was

                                                                                    

Anno 3 Numero 128

info@agenziastampa.org

Direttore Responsabile Guido Donati

                        

 

Scienza e Sicurezza Alimentare: al via i lavori del Congresso di Chimica Analitica

 Domenica 19 Settembre alle ore 16:00 presso il Palazzo Centrale dell’Università di Parma si aprirà il XVIII Congresso Nazionale di Chimica Analitica.

Il Congresso è organizzato, per conto della Divisione di Chimica Analitica della Società Chimica Italiana, dal gruppo di Chimica Analitica del nostro Ateneo coordinato dal Prof. Alessandro Mangia.

I lavori si apriranno Lunedì 20 Settembre, alla presenza del Rettore dell’Università di Parma Gino Ferretti, del Presidente della Divisione di Chimica Analitica e delle maggiori autorità cittadine e si concluderanno Giovedì 23 Settembre alle ore 13:00.

Al Convegno parteciperanno oltre 250 Ricercatori provenienti da tutte le Università italiane, da Aziende private, da Enti pubblici di ricerca e di controllo, quali CNR, ENEA, Istituti Zooprofilattici Sperimentali, Aziende Ospedaliere, ARPA. Parteciperanno inoltre eminenti scienziati di diversi paesi europei.

I temi di discussione riguarderanno tutti i settori di intervento della Chimica Analitica (alimenti, ambiente, beni culturali, bioanalitica, scienze forensi); focus dell’incontro sarà il tema “Chimica Analitica e Sicurezza Alimentare”. Saranno presentati nuovi metodi di analisi basati su sensori, biosensori e nuove tecniche immunoenzimatiche per lo screening ed il controllo di contaminanti emergenti lungo la filiera alimentare e nell’ambiente. Un anello fondamentale della catena della sicurezza è infatti rappresentato dalla disponibilità di adeguati metodi di controllo e dalla affidabilità dei risultati analitici. La Chimica Analitica è chiamata quindi a svolgere un ruolo determinante effettuando ricerca sia metodologica, sia applicativa.

Come recentemente testimoniato dall’insediamento dell’EFSA (European Food Safety Authority) nella nostra città, l'Unione Europea considera il conseguimento di standard di sicurezza elevati una priorità strategica fondamentale, sottolineando il ruolo cruciale del parere scientifico per la valutazione del rischio e per la definizione del quadro normativo.

Il Professor Vittorio Silano, Presidente del Comitato Scientifico dell’EFSA, sarà uno degli esperti che nella giornata di Martedì 21 Settembre parteciperanno alla Tavola Rotonda sul tema “Chimica Analitica e Sicurezza Alimentare”.

Interverranno inoltre il Presidente dell’Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione, il Presidente del Consiglio per la Ricerca in Agricoltura del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, un componente del Comitato Scientifico di Tossicologia ed Ecotossicologia dell’UE, rappresentanti del Dipartimento di Salute Alimentare dell’Istituto Superiore di Sanità, dell’Unione Parmense degli Industriali, della Stazione Sperimentale per l’Industria delle Conserve Alimentari e dell’Ordine dei Chimici.

Un altro tema di grande rilievo ed attualità oggetto del Convegno è rappresentato da “Chimica Analitica e Scienze Forensi”. Verranno presentati i risultati derivanti dai più recenti contributi dell’analisi chimica nel campo della criminalistica, frutto anche della collaborazione scientifica tra Università e Forze dell’ordine.
La conferenza conclusiva del Ten. Col. Garofano farà il punto della situazione ed indicherà le prospettive future.

Per maggiori informazioni visitare il sito www.chim.unipr.it/analitica2004

www.unipr.it

Parma, 16 settembre 2004
 
                               

 

     

Archivio
Arte e cultura
Consumatori
Diritto
Etica
Eventi
Lavoro
Libri
Medicina

Colposcopia     Microcolposcopia

Dermatologia

Oncologia Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery

Ginecologia

Oncologia

Senologia

Sterilità

Venereologia -Malattie Sessualmente Trasmesse

Nucleare Radioprotezione Parchi
Scienza
Sessuologia

Link partner

Medicina venereologia.it  microcolposcopia.it neonatologia.org

Scienza scienzaonline paleofox.com

Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it

Varie ciaowebroma.it

Le Foto più belle

 

Inizio pagina | Home | Media |  Motori di Ricerca |  Meteo   |  WebCam |  mail

Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50