|
Nasce a Roma il Teatro Greco. Stabile del Teatro Musicale e della Danza
Renato Greco lancia il cartellone della stagione 2007-2008 e nuovi progetti di formazione e didattica pensati per i giovani
Il Teatro Greco da quest’anno si identifica quale Stabile Privato del Teatro Musicale e della Danza con un tabella volutamente caratterizzante ed originale. Con questa nuova nomenclatura infatti si consolida la vocazione per gli spettacoli musicali e la danza che lo ha contraddistinto sin dalla sua nascita.
Questa nuova stagione rappresenta una chiara e definitiva manifestazione di intenti che, oltre ad una maggiore attenzione per la produzione e la promozione, mirano a dare sempre più ospitalità a progetti artistici che contribuiscono al riconoscimento ed alla valorizzazione di autori ed artisti italiani giovani e talentuosi. Gli ambiziosi obiettivi di caratterizzazione con particolare attenzione alla formazione ed alla didattica si consolidano attraverso due importanti progetti. Il primo, “Evoluzione”, reso possibile grazie all’adesione al “Progetto Speciale Teatro 2007-1008” realizzato con il sostegno dell’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma, in collaborazione con l’Agis e la Siae, ha l’obiettivo di sviluppare l’attività istituzionale del teatro per promuovere e valorizzare il potenziale creativo e performativo dei giovani talenti, affiancati nell’esperienza della scena da autori e maestri di chiara fama. Nel programma di questa stagione sono state scelte dieci produzioni considerate particolarmente idonee a rappresentare l’idea di interdisciplinarità e di originalità espressiva propria del teatro musicale, nonché uno standard qualitativo di elevato valore sociale e comunicativo. Il secondo, “Il Teatro Greco. Un Teatro che fa Scuola” trasformerà la scena in una aula didattica. Gli interpreti e gli autori degli spettacoli in cartellone, saranno i protagonisti e “maestri” di seminari, lezioni e sperimentazioni sceniche dal repertorio del teatro musicale italiano e internazionale, consentendo ai giovani partecipanti di respirare la famosa “polvere del palcoscenico” per perfezionarsi e fare di quest’arte un mestiere. L’apertura della stagione il 18 ottobre (fino all’11 novembre) è affidata ad un personaggio ormai consacrato tra gli attori più graditi del grande pubblico, Gianluca Guidi, ad inaugurare il nutrito cartellone teatrale“…E SOTTOLINEO SE”. OVVERO LA RESISTIBILE ASCESA DI GIANLUCA G. di Giovanetti, Calabrese, Guidi per la regia di Gianluca Guidi.Nello spettacolo, Guidi ripercorre alcune tappe della sua carriera e della sua vita, da quando era bambino, fan dei genitori, fino ai successi personali ottenuti, sempre, “senza considerarsi troppo irresistibile”. Un classico one man show fino ad un certo punto, perchè, nel confrontarsi con lo spettacolo in solitaria, incentrato sui momenti significativi della propria carriera, Guidi sarà accompagnato dal trio jazz del Maestro Riccardo Biseo che, complice, assiste e accompagna la resistibile ascesa dell’artista. Dal 5 al 7 novembre 2007 in scena “L’INFERNO” tratto dalla Divina Commedia di Dante Alighieri. Musiche di Bryan Guerra e coreografia di Marcello Algeri. Nello spettacolo, dedicato a tutti i bambini del mondo vittime di violenza fisica e psicologica, della guerra e della povertà, il linguaggio universale della danza incontra quello della grande letteratura. La grandiosità del testo, oggi più che mai attuale, permette a questo opera-balletto di inserirsi in un circuito artistico culturale destinato alle scuole e a tutto il pubblico. Dal 15 novembre 2007 al 06 gennaio 2008 uno spettacolo da non perdere, in assoluto l’evento più atteso nella nuova stagione teatrale della Capitale, grande debutto di “RUGANTINO DANCE OPERA” di Gino Landi e Renato Greco. L’avvincente storia di Rugantino, la maschera che più di ogni altra sa incarnare quel modo un po’ scanzonato e leggero di barcamenarsi giocosamente nelle vicende quotidiane così come nelle impreviste difficoltà, raccontata nella forma di Dance Opera, ispirata alla commedia musicale di Garinei e Giovannini, un neologismo che indica il fondersi della danza, della musica e del canto in un nuovo linguaggio lirico. In scena 26 danzatori e 4 cantanti, diretti da Gino Landi, per le coreografie di Maria Teresa Dal Medico e Renato Greco e le musiche di Armando Trovajoli. Dal 07 al 10 gennaio 2008: TANGO ARGENTINO. “UNA NUEVA EMOCIÓN”. L’arte della seduzione profonda, dell’eleganza e della passionalità, in uno spettacolo di grande appeal e suggestione. Otto splendidi interpreti di chiara fama internazionale che si susseguiranno negli avvolgenti intrecci del tango argentino. Le quattro coppie saranno accompagnate dal vivo dal Tango Jazz Quartet, una formazione di musicisti di straordinaria versatilità e struggente interpretazione. Dal 11 al 13 gennaio 2008: SERGIO VESPERTINO in “FIATO DI MADRE E… VOGLIO DIRE”. Con la partecipazione straordinaria di Ambrogio Sparagna. La mamma è una sola… due non sarebbero compatibili con la sopravvivenza. Con argute trovate comiche, con fraseggi intelligenti e carichi di ironia, Sergio Vespertino fa rivivere l’infanzia di ognuno di noi e i “microtraumi” che hanno accompagnato la nostra crescita grazie alle migliaia di raccomandazioni delle mamme. Ritmi serrati ed un susseguirsi di risate. Dal 17 gennaio al 03 febbraio 2008 debutto di MICHELE CARFORA in “LASSU’ QUALCUNO CI AMA” di Sandro Mayer. Per la regia di Renato Greco e la coreografia di Maria Teresa Dal Medico. Un musical che parla e canta di speranza, di pace e di amore, al di là di ogni assurda guerra di religione. Sullo sfondo l’immensa figura del frate che ha risvegliato la fede in milioni di persone. Padre Pio non è un personaggio della vicenda, anzi non compare mai, ma c’è. A lui chiedono aiuto un uomo ed una donna…“…se il mio cuore può amare una cristiana e se una cristiana può amare me, che senso hanno allora queste guerre?”.
Dal 7 al 24 febbraio 2008: DONATELLA PANDIMIGLIO con “ASPETTANDO BARBRA” (Spettacolo dedicato a Barbra Streisand). Cogliendo lo spunto dal mancato concerto (tanto atteso e mai fatto in Italia) della Streisand, viene ricreato quel gioco di ironia e divertimento che la contraddistingue: Donatella racconta Barbra così come lei l’ha vissuta, amata e reinterpretata la sua carriera. Un omaggio ai brani più amati della grande cantante americana. Dal 18 al 20 febbraio 2008 è la volta di “IMMO’? (…E ADESSO?) GIOVANI ON THE ROAD. Un viaggio tra i linguaggi metropolitani.” Direzione Artistica Enzo Celli. Uno spettacolo inedito che vedrà la partecipazione fissa dei danzatori della Compagnia Botega e tre gruppi funk/hip hop/free style, tutti legati da un filo conduttore comune, quello dell’espressione giovanile metropolitana, tessuto da Enzo Celli. Dal 28 febbraio al 23 marzo 2008: ritorna Gianluca Guidi con Simona Smartelli, Silvia Delfino, Massimiliano Giovanetti e con la partecipazione di Renato Cortesi con “TAXI A DUE PIAZZE” di Ray Cooney . Adattamento di Jaja Fiastri. Con Stefano Bontempi e Claudio Pallottini. Mario Rossi, taxista, sposato con Alice Rossi, residente in Piazza Irnerio 100. Mario Rossi, taxista, sposato con Barbara Rossi, residente in Piazza Risorgimento. Un curioso caso di omonimia? No. Il Rossi taxista è la stessa persona ed è bigamo. Una serie di equivoci, coincidenze, bugie, e mistificazioni della verità, che con un ritmo infernale, intricheranno a tal punto la trama da arrivare ad un finale inaspettato ma non per questo non sorprendente. Dal 25 marzo al 6 aprile 2008 debutto di “UOMINI SULL’ORLO DI UNA CRISI DI NERVI2. IL RITORNO” di Rosario Galli e Alessandro Capone. Tre amici, Pino, Ciccio e Nicola, si sono separati dalle rispettive mogli. Dei tre solo uno ha un lavoro fisso e quindi le precarie condizioni economiche complessive, li costringono a vivere insieme, nella villetta del nonno di Pino, formando una casa-famiglia, di drammatica attualità. Un giorno torna Gianni disperato, avvilito, senza soldi, sperando di trovare aiuto e scopre che i tre amici sono disperati come e più di lui; insomma formano un quartetto di uomini tristi e molto depressi: la vendetta delle mogli si consuma freddamente un giorno dopo l’altro. Dal 10 al 29 aprile 2008: UNA… “VEDOVA ALLEGRA” “Quasi un musical…di GINO LANDI”. Musiche di Franz Lehár. Liberamente ispirata a “L’Attache d’Ambassade” di Henry Meilhac e all’operetta di Victor Leon e Leo Stein. La regina delle operette in un allestimento firmato da Gino Landi. Dal 21 al 23 aprile 2008: FLAMENCOTANGOJAZZ4 “VARIAZIONI CROMATICHE”. Ogni danza si veste di colore che ne enfatizza l’espressione. Ecco dunque il Flamenco, il rito e la passione; una storia d’amore in cui desideri e dolori si mescolano. Il Tango, metafora della vita. In un perfetto equilibrio, le emozioni del corpo si trasformano in danza. Un dialogo sensuale ed erotico tra un uomo e una donna. La danza Jazz, libertà d’espressione in un linguaggio contemporaneo. Dal 1 all’11 maggio 2008: CHARLIE CANNON e MICHELE CARFORA in “L’ULTIMO MIGLIO” (ANGELO NERO) di Rosario Galli e Renato Greco. Musiche di Davide Pistoni. Coreografie di Maria Teresa Dal Medico. Il musical, ispirato al celebre film, è realizzato in forma di opera soul, dove le coinvolgenti musiche e le toccanti voci degli interpreti riescono con grande solarità e con un tocco di ironia ad affrontare un tema importante e controverso come quello della pena di morte. Dal 22 al 25 maggio 2008 chiuderà la stagione “NUOVE PROSPETTIVE DANZA“. Coreografi emergenti presentano le loro creazioni in uno spettacolo composito con lo scopo di tracciare nuove strade del linguaggio
coreutico.
Teatro Greco. Stabile del Teatro Musicale e della Danza
Via R. Leoncavallo, 10 – Roma - Costo Biglietti da 11 a 20 € + p.v. – Spettacoli dal giovedì alla domenica – Orario: serale h. 21.00 – domenica pomeridiana h. 17.00. n.b. la prima settimana di programmazione è prevista la pomeridiana anche il sabato.
Info tel. 06 +39 06 8607513 – e-mail promozione@teatrogreco.it
Roma, 15 ottobre 2007
|
|
• Antropologia
• Archivio
•
Arte e cultura
•
Consumatori
•
Diritto
•
Etica
•
Eventi
•
Lavoro
•
Libri
•
Medicina
□
Influenza aviaria
□ Colposcopia
Microcolposcopia
□ Dermatologia
□
Oncologia
Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery
□
Ginecologia
□
Oncologia
□
Senologia
□
Sterilità
□
Teletermografia
□ Venereologia
-Malattie Sessualmente Trasmesse
•
Modificazioni
Etniche dei Genitali compresa l'infibulazione
•
Nucleare
Radioprotezione
• Parchi
• Scienzaonline
• Sessuologia
• Shoah • Terremoti
Tsunami
Link
partner
Medicina
venereologia.it
colposcopia.net
microcolposcopia.it
neonatologia.org teletermografia.it
Scienza
scienzaonline
paleofox.com
dinosauriweb
Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it
Varie
segnalazioni.blogspot
ciaowebroma.it

Gli articoli con le Foto più
interessanti e gli
SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP
I video
Le
vostre e-mail

STATISTICHE
Al 2 maggio 2005 abbiamo avuto più di
800.000 contatti di cui 226.760
nel solo mese di aprile
|