was

                                                                                    

Anno 6 Numero 293

Direttore Responsabile Guido Donati

                        

 

Vinicio Vianello: il design del vetro

Verona, Museo di Castelvecchio, Sala Boggian
Fino al 30 marzo 2008

Vinicio Vianello con il vaso Esplosione nucleare. Foto di Camerafoto - Venezia, Archivio Toni Follina - Treviso

La mostra Vinicio Vianello: il design del vetro è dedicata ad uno degli artisti più interessanti degli anni cinquanta e sessanta, protagonista della “cultura del progetto” in Italia. Allestita negli spazi di Sala Boggian al Museo di Castelvecchio, l’esposizione è realizzata nell’ambito delle attività promosse dal Comune di Verona - Assessorato alla Cultura - Musei d’Arte e Monumenti in collaborazione con il Comitato Paritetico Carlo Scarpa, è aperta al pubblico dal 25 novembre si concluderà il 30 marzo 2008. 

Pittura, ceramica, vetro, design, illuminazione, interventi nell’architettura sino alla ricerca delle energie solari e alternative sono i campi di interesse di questo poliedrico artista che più volte espose alla Biennale di Venezia, alla Triennale di Milano e ottenne il prestigioso Premio del Compasso d’Oro nel 1957. Esponente dello spazialismo al fianco del maestro Lucio Fontana, ha operato nella Venezia della galleria del Cavallino di Carlo Cardazzo, ma, a partire dalla formazione veneziana e dalle giovanili frequentazioni milanesi, il percorso artistico di Vinicio Vianello è quasi naturalmente trasversale all’ufficialità e alle correnti artistiche in genere, ponendosi al di fuori di ogni possibile etichetta critica. Con Fontana – notoriamente uno degli esponenti più importanti e originali dell’arte italiana del secondo dopoguerra – Vinicio condivide lo spirito di ricerca d’avanguardia e l’interesse nei confronti di ogni possibile materiale funzionale alla nascita di nuove espressioni d’arte. 

Vinicio Vianello, Vasi. Premio Grand Prix alla XI Triennale di Milano 1957. Foto di Cameraphoto - Venezia, Archivio Toni Follina - Treviso

Sin dal 1950 Vianello è considerato un ingegnoso sperimentatore e inventore di forme nel mondo del vetro e del design, un interesse, questo, che lo accompagnerà tutta la vita e che lo segnala tra i più geniali seppur appartati creatori italiani. Le sue sculture in vetro o i suoi vasi asimmetrici, così come le lampade o le immense strutture in vetro degli anni sessanta e settanta, sono considerati capisaldi del design e della sperimentazione tecnica. Tra l’altro a Venezia fondò con Giulio Carlo Argan, Carlo Scarpa e Franco Albini l’antesignano corso sperimentale di progettazione per disegnatori industriali e per artigiani presso l’Istituto Veneto per il Lavoro, volto a fornire una specifica preparazione nella progettazione di oggetti d’uso destinati alla produzione industriale.

Vinicio Vianello, Esplosione nucleare, 1952-54. Foto di Foto Attualità di Gardin e Mazzoli - Treviso, Archivio Toni Follina - Treviso

Curata da Alberto Bassi, Paola Marini e Alba Di Lieto, la mostra racconta l’originale attività di Vianello in questo campo, in parte inedita e poco nota al grande pubblico, attraverso una selezionata scelta di 50 opere in vetro poste in stretta relazione con alcuni oggetti di design, lampade, ceramiche, disegnati dagli anni quaranta fino agli anni ottanta.
Collocati all’interno di vetrine disegnate da Carlo Scarpa per il Museo di Castelvecchio – allestite ora dallo Studio Follina con progetto grafico di Sergio Brugiolo – i Vasi asimmetrici, la Reazione nucleare, lo Scoppio a Las Vegas, autentici esemplari di una ricerca inedita sul materiale, le tecniche e le forme, si avvicendano ai capisaldi del design ideati da Vianello, come i singolari vasi “variante”, che nel 1957 ricevettero il premio Compasso d’oro Adi, o la lampada Nelson, caratterizzata dalla componibilità delle parti e brevettata. 
La lettura degli oggetti, che dai primissimi anni cinquanta sono stati esposti alla Biennale di Venezia, alla Triennale di Milano, in mostre personali e collettive in varie parti del mondo, è completata da una cospicua documentazione – disegni, foto d’epoca, schizzi preparatori, libri, cataloghi di mostre, brevetti – proveniente, come la maggior parte dei vetri esposti, dall’archivio Vinicio Vianello, conservato da Toni Follina a Treviso.

Accompagnano l’esposizione due pubblicazioni: la monografia Vinicio Vianello, Pittura, vetro e design, a cura di Luca Massimo Barbero, Milano, Skira, 2004 e l’agile volume Vinicio Vianello: il design del vetro, curato da Alberto Bassi, Paola Marini e Alba Di Lieto, edito da Marsilio in occasione di questa mostra.

Comune di Verona, Assessorato alla Cultura, Musei d’Arte e Monumenti
con il contributo di Toni Follina

Vinicio Vianello
Il design del vetro

Verona 
Museo di Castelvecchio
Sala Boggian
25 novembre 2007 – 30 marzo 2008

orario: 8.30 – 19.39 lunedì 13.30 – 19.30

cura della mostra e del catalogo
Alberto Bassi, Paola Marini, Alba Di Lieto

allestimento
Toni Follina
con la collaborazione di
Costanza Zocchi

coordinamento
Fiorella Bulegato
con la collaborazione di
Valeria Anzivino

segreteria organizzativa e comunicazione
Rossella Pasqua di Bisceglie, Simonetta Pezzo

immagine coordinata e grafica in mostra
Sergio Brugiolo - Placebodesign

ufficio stampa
Studio Esseci

catalogo Marsilio 

Verona, 26 novembre 2007
 
                               

 

 

Antropologia  
Archivio
Arte e cultura
Consumatori
Diritto
Etica
Eventi
Lavoro
Libri
Medicina

Influenza aviaria

Colposcopia     Microcolposcopia

Dermatologia

Oncologia Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery

Ginecologia

Oncologia

Senologia

Sterilità

Teletermografia

Venereologia -Malattie Sessualmente Trasmesse

Modificazioni Etniche dei Genitali  compresa l'infibulazione
Nucleare
Radioprotezione
Parchi
Scienzaonline
Sessuologia

Shoah
Terremoti Tsunami

Link partner

Medicina venereologia.it
colposcopia.net  microcolposcopia.it
neonatologia.org
teletermografia.it

Scienza scienzaonline paleofox.com dinosauriweb

Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it

Varie segnalazioni.blogspot
ciaowebroma.it

 

Spirograph

Gli articoli con le Foto più interessanti e gli SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP

I video

Le vostre  e-mail

Statistiche agenziastampa.org

STATISTICHE
Al 2 maggio 2005 abbiamo avuto più di 800.000 contatti di cui 226.760 nel solo mese di aprile

 

Inizio pagina | Home | Media |  Motori di Ricerca |  Meteo   |  WebCam | 

Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50