was

                                                                                    

Anno 6 Numero 294

Direttore Responsabile Guido Donati

                        

 

DINOSAURI

Cremona, Fiera di Cremona (Località Ca’ de Somenzi)
Dal 15 dicembre 2007 al 25 marzo 2008

Che dentoni, il T. Rex!

Una colonna di dieci tir è in viaggio da Londra alla volta di Cremona. Trasporta dei dinosauri. Ad ospitare gli enormi bestioni che in questi giorni stanno attraversando l’Europa sarà la Fiera di Cremona dove, dal 15 dicembre al 25 marzo, saranno esposti in una grande mostra intitolata appunto “Dinosauri”. L’esposizione è proposta dall’APIC di Cremona, in collaborazione con il Natural History Museum di Londra e Kokoro Dreams.

Così, dopo il successo dell'esposizione del 2002 (oltre 112.000 visitatori), i dinosauri tornano a fare concorrenza all'imponente mole del Torrazzo. Al gigante di pietra faranno l'occhiolino le realistiche riproduzioni degli enormi rettili estintisi oltre 60 milioni di anni fa. E sarà ancora una volta il quartiere fieristico di Ca’ de Somenzi ad essere popolato da triceratopi, protoceratopi, brontosauri, T-rex e stegosauri, per la gioia di grandi e piccini. L’importanza dell'evento è amplificata dalla sua esclusività; 
Cremona sarà infatti l'unica tappa italiana della mostra. 

Dinosauri unisce, in un grande progetto scientifico curato dal prestigioso Natural History Museum di Londra, le due più importanti mostre («Dino ]aws» e «T-rex: The Killer Question») realizzate dallo stesso museo. Si tratta di una proposta dal taglio scientifico-spettacolare e didattico-interattivo, con 16 grandi modelli animati, 7 grandi modelli statici (il più grande arriva ai 12 metri di lunghezza per 4 di altezza), 3 teste animate, 20 repliche, 13 attività interattive con scavi virtuali di grande fascino. 

Che linguaccia quel Dino!

Alla mostra la Provincia di Cremona affianca “T-rex: The Killer Question”, un ampio e articolato progetto didattico interattivo ideato da Piero Lombardi che coinvolgerà tutte le scuole del territorio e delle province limitrofe. T-rex: The Killer Question è un progetto scientifico e divertente che coinvolge il visitatore nel dibattito sulle metodologie adottate dal T-rex per procacciarsi il cibo.
Il T-rex era effettivamente un cacciatore predatore o era uno “spazzino”?
Potrebbe essere stato una via di mezzo, un predatore opportunista che faceva affidamento su prede facili sia vive che morte?
I visitatori saranno incoraggiati a considerare le prove e quindi a votare per l’opzione preferita.
La mostra prevede anche un’indagine su come e cosa mangiavano i dinosauri; sono presenti modelli animati in dimensione naturale degli esemplari più spaventosi messi in relazione a recenti ricerche sulla loro alimentazione. 
Dal truce carnivoro T-rex al ruminante Iguanodonte, i dinosauri avevano diversi tipi di alimentazione e spesso ciascuno aveva un modo unico di cacciare o raccogliere il proprio pasto. Il visitatore potrà scavare per cercare reperti fossili al fine di scoprire che cosa mangiavano i Barionice, immergere le mani nello sterco di dinosauro per trovare tracce di che cosa triturava l’Euoplocefalo e scoprire l’agghiacciante teoria sul pasto dell’implacabile Celofisio.

La mostra è resa ancora più avvincente e intrigante dal gioco didattico il dinosauro misterioso: il visitatore si trasforma in un intraprendente detective che, attraverso le informazioni scientifiche fornite durante il percorso, deve scoprire l’identità del dinosauro misterioso.
Questa nuova e spettacolare proposta è un’occasione da non perdere; include avvincenti reperti fossili, divertenti oggetti da manipolare, attività didattiche interattive, affascinanti introspezioni scientifiche e i più spettacolari modelli animati mai visti.
La visita alla mostra è consigliata ai “ragazzi” da 5 a 95 anni, alle scuole, alle famiglie, alle persone curiose di saperne di più, a chi vuole divertirsi, agli amici dei dinosauri.

Completa

DINOSAURI. Cremona, Fiera di Cremona (Località Ca’ de Somenzi), 15 dicembre 2007 – 25 marzo 2008. Orari: dal lunedì al giovedì ore 9-21, venerdì e sabato ore 9-23, domenica e festivi 10-21. Biglietti mostra: Intero € 8,00; ridotto € 7,00 (comitive di almeno 15 persone con prenotazione obbligatoria telefonica o via web, militari, ragazzi al di sotto dei 14 anni, studenti, ultrasessantenni). Ridotto speciale € 6,00 (scuole, gruppi oltre 200 persone, persone diversamente abili, visitatori di mostre contemporanee collegate, possessori di: Cremona City Card, Apic Card, Ascom Card, tessera Soci Coop, biglietto ferroviario in arrivo a Cremona, tessera TCI).

Ingresso libero per bambini fino a 5 anni compiuti, accompagnatori di scolaresche e di comitive di almeno 15 persone, giornalisti con tessera.

Dino Family (pacchetto famiglia): 
Ingresso € 12,00 per un genitore e max due figli
Ingresso € 13,00 per un genitore e max tre figli
Ingresso € 15,00 per due genitori e max tre figli
Ingresso € 12,00 per due genitori e figli (riservato agli aderenti all'Associazione Nazionale Famiglie Numerose, presentando la relativa tessera).

Visita guidata per gruppi: € 3,00 a persona
Visita guidata per le scuole: € 2,00 a persona (insegnanti accompagnatori gratis)

Prenotazioni:

Form prenotazioni scuole:
www.cremonamostre.it/prenotazioni_mostra_dino.asp 

Form prenotazioni gruppi: 
www.cremonamostre.it/prenotazioni_mostra_gruppo.asp 

Prenotazione telefonica (dal martedì alla domenica, dalle ore 10,00 alle 18,00): 0372 31222

Info: www.cremonamostre.it 

Ufficio Stampa: 
Studio ESSECI

Cremona, 30 novembre 2007
 
                               

 

 

Antropologia  
Archivio
Arte e cultura
Consumatori
Diritto
Etica
Eventi
Lavoro
Libri
Medicina

Influenza aviaria

Colposcopia     Microcolposcopia

Dermatologia

Oncologia Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery

Ginecologia

Oncologia

Senologia

Sterilità

Teletermografia

Venereologia -Malattie Sessualmente Trasmesse

Modificazioni Etniche dei Genitali  compresa l'infibulazione
Nucleare
Radioprotezione
Parchi
Scienzaonline
Sessuologia

Shoah
Terremoti Tsunami

Link partner

Medicina venereologia.it
colposcopia.net  microcolposcopia.it
neonatologia.org
teletermografia.it

Scienza scienzaonline paleofox.com dinosauriweb

Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it

Varie segnalazioni.blogspot
ciaowebroma.it

 

Spirograph

Gli articoli con le Foto più interessanti e gli SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP

I video

Le vostre  e-mail

Statistiche agenziastampa.org

STATISTICHE
Al 2 maggio 2005 abbiamo avuto più di 800.000 contatti di cui 226.760 nel solo mese di aprile

 

Inizio pagina | Home | Media |  Motori di Ricerca |  Meteo   |  WebCam | 

Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50