was

                                                                                    

Anno 3 Numero 127

info@agenziastampa.org

Direttore Responsabile Guido Donati

                        

 

Biotecnologie

Stamattina presso l'Università di Catania l'apertura del VII Convegno Nazionale e presentazione di una ricerca del Parco Scientifico e Tecnologico per lo sviluppo di plastiche biodegradabili

Una ricerca finalizzata alla produzione di plastiche biodegradabili e quindi la soluzione del problema dello smaltimento naturale delle plastiche, è questo il risultato al quale è giunto uno staff di ricercatori del Parco Scientifico e tecnologico della Sicilia e dell’Università di Catania. Si tratta di un progetto finanziato dal Miur e presentato nell’ambito del 7° Congresso nazionale delle Biotecnologie apertosi questa mattina nell’aula magna della facoltà di Agraria. Alla ricerca che ha sequenziato i geni del batterio che produce i polimeri adatti a ottenere specifici film biodegradabili in agricoltura partecipano anche l’Università di Messina e Istituti del CNR. Il Convegno è stato organizzato dall’Università di Catania in collaborazione con il Consorzio Interuniversitario delle Biotecnologie (CIB) e grazie al patrocinio della Regione siciliana, della Provincia regionale di Catania, del Comune di Catania e del Consiglio nazionale delle ricerche e dell’Accademia Gioenia.
La sessione inaugurale del Convegno nazionale è stata aperta dal rettore Ferdinando Latteri: «La formazione accademica deve andare di pari passo con i risultati della ricerca scientifica che produce progresso e migliora la professionalità degli studenti dei nostri atenei. Master, dottorati di ricerca, corsi di alta formazione e specializzazione post laurea, sono queste le strategie giuste per elevare lo standard di qualità della preparazione di giovani laureati, soprattutto in una logica di internazionalizzazione degli studi che comprende il collegamento e la continua armonizzazione dell’offerta formativa delle università italiane con quelle straniere». Ad aprire i lavori del Convegno inoltre il prof. Mauro Magnani, presidente del Cib, la prof.ssa Anna Maria Giuffrida Stella, presidente del comitato organizzatore del convegno, la vice preside della Facoltà di Agraria Alessandra Gentile e l’assessore comunale all’Industria prof. Giancarlo D’Agata. «Un evento che mira a far emergere le competenze e le attività locali - ha detto l’assessore provinciale alle Politiche agricole dott. Ignazio Gambino intervenendo al Convegno -, anche a confronto con le esigenze dei Paesi Mediterranei. Un programma scientifico ricco e articolato, comprendente temi di strettissima attualità, daranno all’evento il giusto risalto. La Provincia regionale di Catania non poteva che sostenere l’iniziativa».
La lezione di apertura delle tre giornate di studio è stata tenuta dal prof. Allan Butterfield (Kentucky, U.S.A.) che ha affrontato le recenti scoperte nella lotta all’Alzheimer. Nel pomeriggio il Convegno ospiterà inoltre un simposio sul tema “Le biotecnologie dei Paesi del Mediterraneo: esigenze e priorità”, al quale interverranno scienziati provenienti da Marocco, Turchia, Israele, Malta, Portogallo, Egitto e Libano, e funzionari del Ministero della Ricerca scientifica esperti nei progetti di cooperazione internazionale. Il Congresso (alla cui preparazione ha lavorato un comitato organizzatore composto dai docenti catanesi Antonino Catara, Stefania Stefani, Luigi Fortuna, Alessandra Gentile, Massimo Gulisano, Angelo Messina, Giuseppe Pappalardo, che ha allestito a margine anche una esposizione di attrezzature didattiche e scientifiche risalenti agli anni ‘50) farà il punto sui progressi ottenuti in tutte le branche delle biotecnologie, guardando dunque alla possibilità di instaurare nuove collaborazioni scientifiche su questi temi, attraverso specifici progetti di ricerca con i Paesi dell’area mediterranea

www.unict.it

Catania, 8 settembre 2004

 

 

     

Archivio
Arte e cultura
Consumatori
Diritto
Etica
Eventi
Lavoro
Libri
Medicina

Colposcopia     Microcolposcopia

Dermatologia

Oncologia Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery

Ginecologia

Oncologia

Senologia

Sterilità

Venereologia -Malattie Sessualmente Trasmesse

Nucleare Radioprotezione Parchi
Scienza
Sessuologia

Link partner

Medicina venereologia.it  microcolposcopia.it neonatologia.org

Scienza scienzaonline paleofox.com

Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it

Varie ciaowebroma.it

Le Foto più belle

 

Inizio pagina | Home | Media |  Motori di Ricerca |  Meteo   |  WebCam |  mail

Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50